Oggi così: #fantaschwa#addendum
Organizzare un #reviewparty mette a dura prova il mio personale ed esistenziale ordine pandemonico (sono una disorganizzata creativa, per usare un eufemismo).
Ma è anche un’avventura divertente, appassionante e foriera di nuove conoscenze e belle soddisfazioni.
Oggi “festeggiamo” “Addendum alla proposta di legge sul diritto all’autodeterminazione degli oggetti” della talentuosa Sephy Riva. Il party è sulla pagina di Delos Digital, seguitelo non solo per leggere le recensioni, ma anche per scoprire nuovi blog molto interessanti e i loro consigli di lettura.
Ecco un articolo di Fantascienza.com che comprende tutti i contributi di oggi: Review Party: Addendum alla proposta di legge sul diritto all’autodeterminazione degli oggetti

“Addendum” è l’esordio letterario di Riva e sono lieta che sia avvenuto per la nostra collana Futuro Presente – Delos Digital: è una storia sagace, spiazzante, piena di humour, nella quale Sephira mette la sua esperienza di ricercatrice e una bella dose di coraggio.
“Addendum” è infatti la PRIMA opera narrativa italiana che usa la schwa e l’asterisco, ovvero il linguaggio inclusivo. Ci piacerebbe parlarne con Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, prima o poi, dato che il loro “Morgana” fa la stessa sperimentazione (hanno detto di essere state le prime, noi non ce la prendiamo e rinnoviamo loro la proposta di parlarne insieme).
(A questo proposito, ecco una nota di Sephira Riva: Narrativa inclusiva, sperimentazione, innovazione: il coraggio dei piccoli editori sul blog di Studio83)

Detto ciò, ci siamo portate avanti alle 18:00 abbiamo animato una diretta con Luca Boschetto di Italiano Inclusivo per conversare di fantascienza, linguaggio, inclusione.
Ecco il video!
Procurati “Addendum alla proposta di legge sul diritto all’autodeterminazione degli oggetti “: lettura breve ma intensa, che ti farà fare un bel viaggione e grandi sorrisi.