In una guerra (prossima) futura, una nuova, sottile tecnica di manipolazione viene testata su delle cavie inconsapevoli.
Un militare al fronte inizia a sviluppare una paranoia, un pilota di droni indaga in segreto, una ragazzina canta.
E qualcuno veglia, controlla e studia piani pericolosi.
Categoria: Portfolio
Le mie pubblicazioni in libreria: romanzi, saggi, racconti e raccolte.
NeXT-Stream – Visioni di realtà contigue – Antologia a cura di Giulia Abbate e Lukha B. Kremo, Kipple Officina libraria, 2019
La realtà contigua è un altrove che è già qui: è l’irruzione del non familiare in un contesto già spiazzante, nel quale i personaggi si muovono attingendo a competenze misteriose, istintive, seguendo pulsioni di vita, e confidando nella possibilità di cogliere qualcosa di vero ovunque si trovino a vagare.
Leggi tutto“Stelle Meravigliose” su Robot 85, rivista di fantascienza a cura di Silvio Sosio, Delos Digital 2019
Icaro Maino è un politico rampante pronto a un trionfo in diretta TV. Ma qualcosa va storto, e l’uomo ha un crack nervoso che lo porta a vagare senza meta, in una ininiterrotta slum romanesca.
Leggi tutto“La città della gioia” in “Lo Zar non è morto” – antologia a cura di Nico Gallo e Lukha B. Kremo, Kipple, 2020
Incentrato sulla fuga di Anastasia Romanovna in un’Europa percorsa da guerre e rivoluzioni, il racconto è una sofferta ricerca di una “città celeste” in terra, o forse di una via di scampo alle utopie altrui.
Leggi tutto“La vita segreta dei cicloni” in Robot 90 – rivista di fantascienza a cura di Silvio Sosio, Delos Digital 2020
In un mondo in cui la catastrofe climatica è molto avanti e metà dell’Italia è ormai sommersa, una comunità di ricerca isolata in mezzo al mare deve fare i conti con un disastro improvviso, che uccide due componenti di una stessa famiglia.
Leggi tutto“Ragazza di febbraio” in “Narragenda 2018”, Delmiglio Editore
“Ragazza di febbraio” è un breve bozzetto autobiografico dei miei primi, tristi, faticosi e solitari mesi di ambientamento milanese.
“Non hai bisogno di un’astronave, non sanno che hai già vissuto dall’altra parte della galassia”.
“Sinfoniade” in URANIA 1642 – “Le variazioni Gernsback”, a cura di Gian Filippo Pizzo, Luca Ortino, Walter Catalano, Mondadori, 2017
Può un genio essere crudele?, si chiedeva il grande Puskin. Qui i geni sono due e la crudeltà si spreca.
Solo una battaglia epica deciderà il vincitore, una lotta fratricida a colpi di archetto e toni alterati.
Solo una Sinfoniade… che la musica cominci.
“Guerra fredda” in URANIA Millemondi “Strani Mondi”, Mondadori 2019
Una storia ambientata in Groenlandia, nell’Artico minacciato dal riscaldamento globale.
La temperatura sale. I ghiacci si sciolgono. E l’invasione ha inizio.
“Il libro di Flora” in “Assalto al sole”, antologia a cura di Franco Ricciardiello, Delos Digital 2021
È possibile immaginare un futuro migliore, basato su tecnologie sostenibili e stili di vita cooperativi (anziché competitivi)?
È la sfida del solarpunk, alla quale rispondono undici tra ə migliorə autorə italianə di fantascienza.
“Nelson” – Romanzo, Delos Digital 2016
Dall’arrivo della Gente del Domani il mondo è cambiato.
E per Nelson sta per cambiare ancora, quando accoglie a bordo una donna che porta con sé terribili segreti.
Una ucronia avvincente e malinconica, per rilfettere su ciò che il tempo ci prende, e su ciò che possiamo tenerci.