Laura Conti, un percorso in essere

In occasione della Festa della Liberazione, ragiono su una figura importante: della Resistenza, ma anche della scienza, del femminismo e della letteratura italiana. Parlo di Laura Conti!

Lo scorso anno scrivevo questo su Facebook:

Il percorso prosegue!

Quest’anno nuovi titoli e nuove discussioni sono fioriti intorno alla figura eccezionale di Laura Conti.

🌹 Il 31 marzo è stato il centenario della sua nascita.

🌹 Sono usciti due saggi: “La via di Laura Conti – Ecologia, Valeria Fieramonte e “Laura non c’è. Dialoghi possibili con Laura Conti” di Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi.

🌹 La Fandango Editore ha ripubblicato “Una lepre con la faccia da bambina”, romanzo di Conti su Seveso, e l’estate scorsa il Sistema Bibliotecario Milano ha messo in scaricamento gratuito “Cecilia e le streghe”, altro suo romanzo sulla malattia e la relazione con la cura medica.

🌹 Nel mio piccolissimo, l’ho omaggiata anche io: con una sua citazione ho aperto il mio racconto “Il libro di Flora”, contenuto nella raccolta solarpunk “Assalto al sole” curata da Franco Ricciardiello, Delos Digital editore. La protagonista è Flora Conti: medica, ecologista, e… altre cose che non vi svelo 😉

Mia figlia Stella, poco dopo l’intitolazione a Laura Conti del giardino di via Masolino da Panicale

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.