La settimana scorsa ho fatto il punto della mia situazione letteraria ed editoriale 2017: i racconti usciti, quelli in uscita e in generale il mio lavoro come scrittrice in questo intenso anno che sta per concludersi.
Oltre alla sfilza di racconti prodotti, frutto di centinaia di ore di scrittura e di raccoglimento solitario, quest’anno me ne sono pure andata a spasso!
Ho partecipato a convention, conferenze, presentazioni e fiere e ne ho scritto in diversi articoli e reportage molto letti in rete.
Eccoli!
Proprio un anno fa, a fine 2016, sono stata alla Fiera di Roma Più Libri Più liberi e ho toccato con mano diverse tendenze molto positive: ne ho parlato nel post “Fiera di Roma PLPL: bilancio positivo!”


A marzo, Milano ha ospitato come ogni anno la fiera Bookpride, manifestazione culturale molto varia e vitale alla sua terza edizione. In Studio83 a Bookpride: ecco com’è andata! ho riassunto, tra il serio e il faceto, la mia sortita tra i banchi dei piccoli editori milanesi. Per me è stato molto bello poterci andare insieme a mio marito Edi e incontrare di persona Nino Martino e sua moglie Dina Lentini, due scrittori molto bravi che sono grata di poter chiamare anche amici.
Ad aprile ho visitato Tempo di Libri, la nuova kermesse milanese nata dalle ceneri dei litigi tra AIE e Salone del Liro di Torino. Luci e ombre, qui: Studio83 a Tempo di Libri: ecco com’è andata!

La Starcon, convention della fantascienza italiana tenutasi a Chianciano nel maggio 2017, ha dato a Elena (Di Fazio, la mia socia) e a me l’opportunità di fare alcune riflessioni su questo evento che porta in sé tutte le potenzialità, ma anche le contraddizioni, di un ambiente letterario complesso e non privo di criticità.
Ne abbiamo parlato in due post. Il DODO all’Italcon: the day after è un resoconto più generale delle presentazioni che abbiamo visto (c’è stata anche la nostra, di Futuro Presente, per saperne di più: Studio83 alla Starcon con Futuro Presente: ecco com’è andata!).
Mentre in Starcon 2017, seconda parte: Dodo’s Death Note ci siamo concentrate sugli aspetti più faticosi e negativi dell’esperienza.
La Starcon è anche il momento in cui si distribuiscono i Premi Italia, i maggiori riconoscimenti italiani della fantascienza: e quest’anno Elena e io eravamo in nomination in ben quattro categorie!
- Romanzo di autore italiano – Fantascienza: con Nelson di Giulia Abbate (Delos Digital)
- Collana: con Futuro Presente, curata da Elena Di Fazio e Giulia Abbate (Delos Digital)
- Articolo su pubblicazione amatoriale: con “La fantascienza è delle donne – Panel Stranimondi 2016” di Giulia Abbate, pubblicato su lezionisuldomani.wordpress.com
- Antologia di uno o più autori italiani: con “Oltre Venere“, curata da Gian Filippo Pizzo (AAVV, Edizioni Della Vigna)
Anche se non siamo state premiate, queste quattro nomination sono state davvero importanti per noi, anche perché sono arrivate direttamente dai nostri lettori, senza il sostegno diretto di editori o siti importanti. E a sorpresa è stato annunciata la vittoria del Premio Odissea per Elena Di Fazio con il suo romanzo “Ucronia”. Un momento di gioia meraviglioso! Bello! Grazie! 🙂
A settembre ho avuto il piacere di una presentazione “gialla”. Il nuovo romanzo noir di Alessandro Morbidelli, presentato con Nicoletta Vallorani e Veronica Todaro, è stata l’occasione per parlare di begli incontri in un post che ho intitolato Come fare una bella presentazione letteraria? Consigli da “Storia nera di un naso rosso” di Alessandro Morbidelli, Todaro editore
Insieme a Chiara (Bertazzoni) e Michele (Celentano), compagni di merende… letterarie!
È arrivato poi un momento che amo molto: la convention del libro fantastico Stranimondi, che a ottobre mi ha fatto passare due giorni insieme ad amiche e amici vecchi e nuovi. Ne abbiamo parlato qui: Stranimondi 2017 – Com’è andata la kermesse del libro fantastico a Milano con un riassuntone.
E anche qui: La fantascienza delle donne a Stranimondi: Donne al telecomando, con il mio report dettagliato della conferenza di Giulia Iannuzzi sulla presenza e la percezione della donna nelle serie TV anglosassoni.
A novembre non mi sono lasciata scappare la visita milanese di Margaret Atwood, e il suo incontro con gli studenti e le studentesse dello IULM del quale ho parlato qui: Margaret Atwood a Milano: ecco com’è andata!
Ho poi fatto un salto a una presentazione collettiva del gruppo di autori e autrici self publisher “The Libers”. Una realtà nuova e promettente che sto seguendo con curiosità e interesse. Tutto qui: Una domenica con “Libersfera”: ecco com’è andata!
Sempre a novembre ho presentato ben DUE libri, di autori che ho seguito come editor e critica.
“L’inganno e altri racconti” di Luca Bartolomei. Ne parlo qui: Presentazione “La letteratura e l’inganno” – Ecco com’è andata!

“C’è sempre domani” di Manuele Fiori, quest’ultimo in TRE date consecutive. Ne parlo qui: Presentazioni di “C’è sempre domani”: ecco com’è andata!

…PANT!
E non ho ancora finito. Ho altri due report dettagliati da pubblicare, ancora in lavorazione, e spero di farcela entro la fine dell’anno!
A presto!
