Si riparte! In questi giorni sto definendo il mio calendario autunnale: ci sono tante belle conferenze, convention, riunioni e presentazioni che mi aspettano 🙂
La prima te la anticipo subito, dato che siamo sotto data e che la stiamo preparando con molto entusiasmo!
Si tratta della presentazione milanese dell’agile saggio “Il femminismo e la parola scritta” della ricercatrice Anna Travagliati, edito da Tralerighe Libri.

La presentazione si terrĂ il 20 settembre 2019 alle ore 18:30, presso la Libreria Cultora in via Lamarmora 24 a Milano (vicino alla fermata MM3 Crocetta).
Ecco la sinossi del saggio, un testo breve e chiaro, davvero prezioso per avere una prospettiva storica con la quale capire anche il nostro presente.
I movimenti di rivolta degli anni Settanta hanno modificato profondamente il volto dell’Italia.
“Il femminismo e la parola scritta” di Anna Travagliati
Fra questi, come sosteneva la studiosa Mariella Gramaglia, fu il piĂą tardivo, il femminismo, a ottenere i risultati piĂą duraturi.
Le attiviste dell’epoca, consapevoli dei complessi vincoli che legano il potere alla parola scritta, si adoperarono per conquistare il primo attraverso quest’ultima.
Attraverso testimonianze e documenti, ripercorriamo le tappe del femminismo milanese, dai primi manifesti alle traduzioni, dalle case editrici ai periodici, senza tralasciare le esperienze in cui lo strumento della scrittura si rivelò inadeguato.
Un viaggio nel clima violento e bellicoso, fertile e stimolante degli anni Settanta, per capire meglio il movimento che cambiò l’Italia (anche) con la forza delle parole.
Impossibile non stupirsi di fronte all’attualità e alla forza di quei libri vecchi di quattro decenni. Una vera rivincita, dopo secoli di svalutazione della scrittura femminile.

La casa editrice, Tralerighe libri, si occupa di memorie e di saggi storici, con questi obiettivi:
Tralerighe libri nasce a Lucca nell’autunno del 2013 con il preciso scopo di riannodare e intrecciare i fili con il passato. Pubblica libri di memorie, diari, saggi e documenti per mantenere inalterata e viva la ricerca storica e l’interesse per le radici della nostra comunitĂ .
Presentazione di Tralerighelibri
Un continuo esercizio e lavoro di scandaglio alla ricerca di storie e mille rivoli che formano la tela del nostro paese.
Ho conosciuto Anna Travagliati nel 2018, durante una conferenza che ho tenuto al Salone del Libro di Torino. Lì, parlavo della scrittura di fantascienza (insieme a Franco Ricciardiello stavamo ancora scrivendo il “Manuale di scrittura di fantascienza” e tenemmo insieme il panel, confrontandoci sul lavoro svolto).
Questa volta sarĂ Anna a parlare, e sempre di scrittura.
Come è accaduto per la fantascienza, anche il femminismo ha avuto un impatto enorme sulla nostra cultura, restando però poco capito e per nulla riconosciuto.
(Qualche tempo fa ho scritto un pezzo relativo proprio a questa enorme voragine informativa della quale sono vittime sia la fantascienza, sia il femminismo (due brutte parole con la F!).
Eccolo: La fantascienza delle donne – su Lezioni Sul Domani )

“Feminist is not a bad or angry word.”
“Fearlessly reclaim the streets.”
di Shilo Shiv Suleman
Per me sarĂ un piacere partire dal saggio e tempestare di domande Anna Travagliati, per farci raccontare il percorso “violento e bellicoso, fertile e stimolante” che le femministe della Seconda Ondata hanno intrapreso, mettendosi in gioco e dando un contributo incisivo e duraturo alla nostra societĂ . Ne discuteremo tutt* insieme. Il percorso non è ancora finito!
Ne parleremo:
- insieme ad Anna Travagliati e al suo saggio “Il femminismo e la parola scritta”
- il 20 settembre 2019 alle ore 18:30,
- alla Libreria Cultora in via Lamarmora 24, Milano
- QUI l’evento Facebook per restare sul pezzo.
Se puoi passa dentro! 🙂

Per i prossimi appuntamenti libreschi, continua a seguirmi qui sul blog, con il feed oppure sulla pagina facebook Giulia Abbate – L’arte di scrivere felici.