Vai al contenuto
Giulia Abbate

Giulia Abbate

Editor & Coach

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi letterari
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Gridare “distopia” dal centro del Covidistan

19 Gennaio 202216 Marzo 2023 Giulia A.

Ho ascoltato da una epistemologa un bel paragone: in questo momento per molte persone è come se, di fronte a una di quelle immagini “illusioniste” in cui si vede (ad esempio) o la coppa o il profilo delle persone che si danno un bacio, non si fosse più capaci di operare il passaggio da una immagine all’altra, e si resti capaci di vedere solo una delle due, e mai più l’altra.

Leggere questo articolo ci aiuta a esercitarci in questo “cambio vista” in modo efficace.

Da Comune.info

2084. La distopia, la fantapolitica, ma anche il desiderio di leggere la storia scritta dai vinti restano in realtà, a modo loro, tentativi per creare un presente diverso. E se provassimo a narrare oggi alcune possibili versioni, a seconda dei “vincitori”, della storia di questi mesi di pandemia per i testi scolastici del 2084?
2084 – Il virus e la storia scritta dai vincitori

Interessante che chi lo ha scritto, Paolo Moscogiuri, è un architetto, e bello che usi consapevolmente la distopia.

Meno male che qualcuno lo fa, intanto che molti altri, tra coloro che la studiano e la scrivono, restano in silenzio.

Nel mio piccolo ho provato a ragionarci, a chiamare, a discutere insieme.

QUI: Leggere distopia in covidistan

Oppure qui: Leggere distopia in covidistan – un diario

Ampliando poi il campo: leggi i post della categoria covidistan e leggere libri in covidistan

Il successo l’ho misurato in singole persone con le quali ci siamo trovat*: non d’accordo, ma per lo meno capaci di interloquire, di costruire un discorso da basi condivise.

A livello di comunità, invece, calma piatta e silenzio.

Continuerò? Certo.
Come? Rivolgendomi a chi? chiedendo, sperando cosa?
Non lo so.

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.

Tag covidistan, nogreenpass
  • Bacheca
  • Diario di scrittrice

Navigazione articoli

Articolo precedente

Votare “Una Donna”? ANCHE NO

Articolo successivo

“Britney”, un romanzo di formazione @heroica.it

Dal blog: post recenti

  • “Fantascienza: vedere oltre lo specchio” – Una conferenza al liceo
  • Libri da Yuggoth: visita alla seconda edizione della fiera del weird italiano
  • Salone del Libro: Albania paese… ospite?

Categorie

TAG e argomenti

#consiglidiscrittura #giallo #giuliaingiro #libridelsabato #scrivifelice articoli su riviste biblioteche citazioni coach di scrittura come pubblicare consigli consigli di lettura covidistan delos digital diario del digiuno diritti distopia ecologia eventi e fiere del libro fantascienza fantasy femminismo futuro presente generi letterari interviste la cospirazione dell'inquisitore leggere Manuale di scrittura di fantascienza mie pubblicazioni misticismo nogreenpass nonviolenza Oltre la Soglia panel Premio Italia presentazioni letterarie racconti e raccolte recensioni romance romanzi storici saggi di scrittura scrittura professionale solarpunk stranimondi Urania

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.