Vai al contenuto
Giulia Abbate

Giulia Abbate

Editor & Coach

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi letterari
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Attacco al diritto di aborto negli USA: qualche considerazione a margine, dal Covidistan

25 Giugno 202216 Marzo 2023 Giulia A.

In questi giorni, la Corte costituzionale statunitense ha cancellato una sentenza che sanciva il diritto di aborto, consegnando i corpi delle donne all’arbitrio di singoli stati, già pronti a roteare catene.

Si tratta di un fatto molto grave e nefasto. Certo è che, come riportato in una pagina di meme (le pagine memetiche sono ormai più profonde di un qualsiasi editoriale mainstream) “Non serve vietare l’aborto sicuro se lo rendi impossibile”, quindi oltre a manifestare solidarietà alle poverine lontane dobbiamo combattere anche qui, e non da oggi.

Per il diritto a questa triste cosa che è l’aborto, che è un dramma e non un “anticoncezionale d’emergenza” (accusa rivolta loro uomini, una delle tante stronzate che dicono per dominarci in un modo o nell’altro), ma un evento luttuoso e traumatico. Che sta solo a noi giudicare, impiegare, ragionare, e deve essere libero e accessibile e basta.

Quello che scrivo in questo post, comunque, non riguarda tanto l’aborto ma la libertà e l’inviolabilità dei corpi.

Scrive sul suo profilo la scrittrice Emanuela Nava:

Perdonate la polemica, ma tutte quelle donne che dicevano “il corpo è mio e lo gestisco io” e non hanno sollevato una obiezione contro i vaccini obbligatori e il green pass, per non nominare anche le demenziali mascherine, come si sentono ora? Lo capiscono che il piano era quello di non renderci mai più responsabili del nostro corpo?

Il punto, oggi, secondo me è proprio questo.

Ho constatato grandi reazioni di fastidio e indignazione, anche da parte di intellettuali e maestre del femminismo, quando in questi due anni ho osato ricordare proprio questa frase: il corpo è mio e lo gestisco io.

Il fatto è che, quando lasci che il mostro esca dal vaso, poi quello mica ci tiene a tornarci dentro. E aver appoggiato l’obbligo sanitario “per il bene comune” significa aver aperto la strada al dominio sui corpi.

E non è che ci volesse fantasia a capire a chi sarebbe toccato poi: qualche tempo fa ho scritto una lettera a una importante realtà femminista, nella quale tra le altre cose domandavo:

“L’obbligo vaccinale non è un obbligo di mettere a disposizione il corpo?

Il supposto ‘bene comune’ della ‘salute pubblica’ non è concettualmente la stessa cosa dei passati ‘bene della specie’, ‘bene della famiglia’ che hanno contributo al dominio sulla donna?

Quale ‘autodeterminazione’ esiste quando condiziono un ‘consenso’ a un ricatto?”

Sentirmi una Cassandra mi provoca solo e sempre grande amarezza e rammarico.

Conservo però la speranza che tante compagne (magari nei miei confronti si considerano ex; fortunatamente ne ho anche di nuove, come la meravigliosa Emanuela Nava ) tornino a ragionare su questo nodo capitale, recuperando lucidità e calma, superando pregiudizi e paura.

Interessante il dibattito che si è creato su facebook, sotto una versione ridotta di questo mio post. Solo qualche stolido “vuoi la libertà di uccidereee” ma per il resto un confronto foriero di spunti.

Io nel frattempo continuo a scrivere, a fare attivismo e a ragionare.
Sperando in tempi migliori, mentre cerco di costruirli.

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.

Tag covidistan, femminismo
  • Bacheca
  • Diario di scrittrice

Navigazione articoli

Articolo precedente

Solarpunk alla Festa della Cultura dell’associazione culturale Controchiave / Il video della serata!

Articolo successivo

Questione di definizioni: “hopepunk”?

Dal blog: post recenti

  • “Cielo” di Piia Leino. Una mia recensione su Fantascienza.com
  • Premio Italia 2022: in finale!
  • “Stratagemma Trentasette”: recensione di Alberto Cola

Categorie

TAG e argomenti

#consiglidiscrittura #giallo #giuliaingiro #libridelsabato #scrivifelice articoli su riviste biblioteche citazioni coach di scrittura come pubblicare consigli consigli di lettura covidistan delos digital diario del digiuno diritti distopia ecologia eventi e fiere del libro fantascienza fantasy femminismo futuro presente generi letterari interviste la cospirazione dell'inquisitore leggere Manuale di scrittura di fantascienza mie pubblicazioni misticismo nogreenpass nonviolenza Oltre la Soglia panel Premio Italia presentazioni letterarie racconti e raccolte recensioni romance romanzi storici saggi di scrittura scrittura professionale solarpunk stranimondi Urania

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.