Vai al contenuto
Giulia Abbate

Giulia Abbate

Editor & Coach

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza letteraria
    • Servizi letterari
  • Portfolio
    • Personale (autrice)
    • Professionale (editor e curatrice)
  • Blog
  • Contatti

Questione di definizioni: “hopepunk”?

29 Giugno 202215 Marzo 2023 Giulia A.

Molto interessante questo articolo di Alyssa Hull tradotto da Silvia Treves: Hopepunk e Solarpunk: sulle narrazioni climatiche che vanno oltre l’apocalisse

Ecco dunque l’Hopepunk, un termine coniato da Alexandra Rowland nel 2017 per descrivere una narrativa di genere opposta alla sempre popolare mentalità fosca tutto-fa-schifo-ed-è-terribile.

Dal post Hopepunk e Solarpunk: sulle narrazioni climatiche che vanno oltr

Devo dire che tra #hopepunk e #solarpunk vedo la stessa differenza che passa tra l’ustopia di Atwood e la fantascienza sociale: nessuna.

Per non parlare del solito equivoco che attribuisce al solarpunk “ottimismo assoluto”:

Anche se trovo stimolanti le proposte di moda, architettura ed energia del Solarpunk, cerco narrazioni che mi offrano qualcosa oltre all’ottimismo assoluto o alla totale disperazione.

Dal post Hopepunk e Solarpunk: sulle narrazioni climatiche che vanno oltre l’apocalisse

Ciò non toglie che Hull dice cose molto interessanti, con il punto di vista di una insegnante che non capisce i suoi allievi e le sue allieve, e si chiede perché, e come raggiungerl*.

“Abbiamo bisogno di storie.” Sì 🙏

https://solarpunk.it/

Continuate a seguire Solarpunk Italia per tanti articoli come questo!

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.

Tag solarpunk
  • Bacheca
  • Diario di scrittrice

Navigazione articoli

Articolo precedente

Attacco al diritto di aborto negli USA: qualche considerazione a margine, dal Covidistan

Articolo successivo

“Nelson” recensito sul blog “I sussurri delle Muse”: grazie!

Dal blog: post recenti

  • Novità: parte il corso “Come si scrive una recensione”
  • “Uscire dalle riserve” di Giuliana Misserville su Lipperatura
  • Contro la definizione di Antropocene – Nuove note, a margine di “Bestiario del Capitalocene” di Lorenzo Davia

Categorie

TAG e argomenti

#consiglidiscrittura #giallo #giuliaingiro #libridelsabato #scrivifelice articoli su riviste biblioteche citazioni coach di scrittura come pubblicare consigli consigli di lettura covidistan delos digital diario del digiuno diritti distopia ecologia eventi e fiere del libro fantascienza fantasy femminismo futuro presente generi letterari interviste la cospirazione dell'inquisitore leggere Manuale di scrittura di fantascienza mie pubblicazioni misticismo nogreenpass nonviolenza Oltre la Soglia panel Premio Italia presentazioni letterarie racconti e raccolte recensioni romance romanzi storici saggi di scrittura scrittura professionale solarpunk stranimondi Urania

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.