Vai al contenuto
Giulia Abbate

Giulia Abbate

Editor & Coach

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza letteraria
    • Servizi letterari
  • Portfolio
    • Personale (autrice)
    • Professionale (editor e curatrice)
  • Blog
  • Contatti

Ecologismo e dissenso. Riflessioni (1)

10 Luglio 202216 Marzo 2023 Giulia A.

“Bisogna elaborare una nuova utopia che costituisca la stella polare che permetta l’orientamento per chi si voglia opporre alla soluzione tecnologico-totalitaria alla cinese. Bisogna andare verso una società dell’equilibrio tra sistemi umani e natura.

Una società che riduca al minimo i livelli di violenza nelle relazioni tra gli uomini, ma prima di tutto riduca al minimo i livelli di violenza dei sistemi umani contro la natura; che riconosca la natura come un tutto preesistente all’uomo e a lui indisponibile; che riconosca, in una parola, la sacralità della natura (natura umana compresa). Ma questo non può essere fatto semplicemente restaurando la democrazia come l’abbiamo conosciuta.”

Si tratta di una citazione da un denso pezzo di Aligi Taschera: “Crisi sistemica e movimento”, pezzo pubblicato sul blog di Resistenza Radicale, movimento al quale mi sono unita a dicembre.

Vorrei la leggesse (insieme al pezzo intero) chi, nella galassia del dissenso, sta mettendo in dubbio la narrazione dominante relativa al “cambiamento climatico”.
Trovo che questa messa in dubbio abbia motivazioni comprensibili, ma porti a conclusioni assurde e autolesioniste.

Bisogna sì contrastare la pappa del “cambiamento climatico provocato dal cambio di mutande” (degna propaggine della ggantesca macchina di menzogna allestita con il pretesto della “crisi sanitaria”: it’s Covidistan, baby!). Ma bisogna farlo per concordare su teorie e pratiche ben più radicali, sistemiche, profonde e vere.
Il “riscaldamento climatico” non esiste in questi termini.
Esiste una classe di persone che sta avvelenando il pianeta.

Bisogna tornare a Pelletier e al suo “Clima, capitalismo verde e catastrofismo” per capire cosa ci stanno apparecchiando. Non certo per negare che c’è un enorme problema ecologico, attaccandosi a stronzate come “l’anno scorso ha fatto più caldo”!

Clima, capitalismo verde e catastrofismo

Chiedo quindi a chiunque stia provando come me sussulti di ribellione contro la fuffa della “transizione ecologica” e del “se sei ecologico, vinci la guerrah” di LEGGERE ATTENTAMENTE questo scritto di Aligi Taschera, per ripartire da qui.

In arrivo altre riflessioni sul tema, nelle quali ragionerò su un problema speculare: la stigmatizzazione dei cosiddetti “negazionisti” da parte di chi ha a cuore l’ecologia, e magari comunica scienza e questioni climatiche.

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.

Tag covidistan, ecologia
  • Bacheca

Navigazione articoli

Articolo precedente

Urania Millemondi “Primo Contatto” / Ci sono anche io con un pezzo sulla fantascienza delle donne

Articolo successivo

Frutti – Una citazione di Jung

Dal blog: post recenti

  • Novità: parte il corso “Come si scrive una recensione”
  • “Uscire dalle riserve” di Giuliana Misserville su Lipperatura
  • Contro la definizione di Antropocene – Nuove note, a margine di “Bestiario del Capitalocene” di Lorenzo Davia

Categorie

TAG e argomenti

#consiglidiscrittura #giallo #giuliaingiro #libridelsabato #scrivifelice articoli su riviste biblioteche citazioni coach di scrittura come pubblicare consigli consigli di lettura covidistan delos digital diario del digiuno diritti distopia ecologia eventi e fiere del libro fantascienza fantasy femminismo futuro presente generi letterari interviste la cospirazione dell'inquisitore leggere Manuale di scrittura di fantascienza mie pubblicazioni misticismo nogreenpass nonviolenza Oltre la Soglia panel Premio Italia presentazioni letterarie racconti e raccolte recensioni romance romanzi storici saggi di scrittura scrittura professionale solarpunk stranimondi Urania

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.