Sul “Millemondi” Urania di luglio, dedicato da qualche anno ai racconti italiani contemporanei, e incentrato in questo numero sul tema del “Primo contatto”, trovate anche un mio pezzo a fine volume: un approfondimento dedicato alla fantascienza delle donne in Italia.
Titolo: “Le donne della SF italiana”.
Incipit: “Anche lei qui? Una donna? Wow, che strano!”
Penne e storie citate: tantissime! …non tutte, naturalmente: è un percorso che non vuole e non può essere enciclopedico e “totale”, ma che mi piacerebbe sia una mappa di base… magari un “primo contatto” con la scrittura delle donne italiane, in questo particolare ma emblematico “spicchio” che è la fantascienza.
Voglio dire GRAZIE a Franco Forte, ed è un grazie che gli avrei rivolto a prescindere, per la decisione di dedicare un focus a questo tema.
Ci aggiungo la gratitudine per aver pensato a me, sperando di aver onorato la sua fiducia.
E ringrazio come sempre anche voi che leggerete: questo Urania con i suoi racconti, il mio articolo-mappa e soprattutto, spero, qualche scrittrice in esso citata, che vorrete conoscere meglio!
Questa è la terza volta che appaio su Urania. La prima volta è stato con il racconto “Sinfoniade”, nel numero 1642, “Le variazioni Gernsback”, dedicato a fantascienza e musica. La seconda è stata nel primo Millemondi del “nuovo ciclo”: “Strani Mondi”, a luglio 2019, con il racconto “Guerra fredda” scritto con Elena Di Fazio.
La terza è questa: “Le donne della fantascienza italiana” in “Primo Contatto”, Millemondi luglio 2022. Appuntamento in edicola, ok?
Passato, presente, futuro… forse sono illusioni, forse ci muoviamo in un solo giardino.
Ed ecco a voi Urania nel labirinto, alla ricerca di fili e di Arianne

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.