Vai al contenuto
Giulia Abbate

Giulia Abbate

Editor & Coach

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi letterari
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

RESISTENZA RADICALE: DIFENDERE GLI ANIMALI PER DIFENDERE L’UMANITÀ

9 Agosto 202216 Marzo 2023 Giulia A.


Roma, 9 Agosto 2022.


La Asl Roma 1 ha ordinato l’abbattimento di 130 animali sani e innocui, per ragioni legate a supposti motivi di emergenza da “peste suina”.


Ma questi animali vivono nel santuario La Sfattoria Degli Ultimi: non sono destinati al mercato alimentare, sono accuditi amorevolmente, chippati come animali d’affezione, accuditi in perfetta osservanza delle norme sanitarie presso la Sfattoria.

Accade dunque come nel caso del Trattamento Sanitario Obbligatorio, imposto con violenza alla popolazione italiana e mondiale: una autorità sanitaria, senza alcun motivo di salute o di sicurezza, in spregio alle relazioni affettive e in violazione di corpi che non le appartengono, si arroga il diritto (anzi: il potere contro il diritto!), di penetrare a morte quei corpi viventi.

Ancora una volta la Tecnica, usurpando il nome di Scienza, pretende di ergersi al di sopra del diritto e delle relazioni umane, come una setta che sceglie chi offrire in olocausto.

Resistenza Radicale c’è: siamo accorsi alla Sfattoria degli Ultimi, con Lidio Maresca e De Carolis Maria Teresa, accompagnati dalla scrittrice Rosalba Panzieri.

Opponiamo a questi autonominati sacerdoti i nostri corpi: resistenti, radicali, nonviolenti, umani. Difendiamo gli animali della Sfattoria perchè riconosciamo preziosa la loro vita, e perchè riconosciamo che i loro carnefici sono anche i nostri: i carnefici del diritto, dei corpi e della vita.

Siamo presenti in difesa della vita del diritto, per il diritto alla vita. Rispondiamo così all’aggressione della Tecnoburocrazia,
abbracciati a questi animali, e non solo. Prendiamo esempio dal nostro Carlo Quercophilus Papalini che ha abbracciato e acquistato un intero bosco, per salvarlo dall’abbattimento. Come lui, Lidio Maresca e Maria Teresa De Carolis sono alla Sfattoria per fermare gli abbattimenti e hanno iniziato uno sciopero della fame in sostegno alla lotta.

Siamo qui a ricordare ai nostri fratelli e sorelle umani che la Tecnoburocrazia non cessa mai di sfornare tecnodocumenti per giustificare il tecnostupro di corpi umani e non umani, e del corpo della natura.

Questo fatto non può diventare un precedente in favore dei tecnocarnefici: aiutateci, fermiamolo attraverso la resistenza nonviolenta e difendiamo gli animali, noi compresi, da un potere sanitario che pretende di farsi legge.

Professor Studente Davide Tutino con Resistenza Radicale / www.resistenzaradicale.org

Foto fatta alla Sfattoria, questa mattina, da Maria Teresa De Carolis.

Tag covidistan, diritti, resistenzaradicale
  • Bacheca
  • Diario di scrittrice

Navigazione articoli

Articolo precedente

Domani, 6 agosto 2022: buon compleanno, “green pass”

Articolo successivo

“Torino Nouvelle Vague” di Franco Ricciardiello / La mia recensione su ” La bottega del Barbieri”

Dal blog: post recenti

  • “Fantascienza: vedere oltre lo specchio” – Una conferenza al liceo
  • Libri da Yuggoth: visita alla seconda edizione della fiera del weird italiano
  • Salone del Libro: Albania paese… ospite?

Categorie

TAG e argomenti

#consiglidiscrittura #giallo #giuliaingiro #libridelsabato #scrivifelice articoli su riviste biblioteche citazioni coach di scrittura come pubblicare consigli consigli di lettura covidistan delos digital diario del digiuno diritti distopia ecologia eventi e fiere del libro fantascienza fantasy femminismo futuro presente generi letterari interviste la cospirazione dell'inquisitore leggere Manuale di scrittura di fantascienza mie pubblicazioni misticismo nogreenpass nonviolenza Oltre la Soglia panel Premio Italia presentazioni letterarie racconti e raccolte recensioni romance romanzi storici saggi di scrittura scrittura professionale solarpunk stranimondi Urania

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.