Oggi un consiglio di lettura magico e incantato!
La serie #leggoscrivo dedicata ai consigli di lettura per scrittori e scrittrici si arricchisce di un post a tema Halloween, su un libro che è praticamente un grimorio di consigli, ed è anche molto divertente, avvincente e a tratti commovente!
A volte la magia funziona di Terry Brooks
(Mondadori, 2003)
Terry Brooks è uno degli scrittori fantasy più famosi e più letti di sempre. Autore della Saga di Shannara, è tra gli scrittori fantasy che nel tempo, secondo il parere di tutti, ha accresciuto il livello di complessità delle sue storie e la qualità del suo stile, creando saghe indimenticabili e anche trasposizioni letterarie di gioielli come “Hook” e “Star Wars – La minaccia fantasma”
Brooks è arrivato alla scrittura dopo aver praticato a lungo la professione di avvocato. E nel suo manuale autobiografico ci racconta un po’ anche questo, insieme a tanto altro.
Come manuale di scrittura per esordienti “A volte la magia funziona” è davvero utile. Brooks riesce a “universalizzare” i punti cardine della propria esperienza in modo che possano essere largamente condivisi e riapplicati, analizzando la pratica della scrittura attraverso una serie di regole che espone nel suo libro.
Oltre a narrare la propria esperienza di vita, Brooks dedica interi capitoli al riassunto per punti fermi delle regole da seguire quando si scrive un romanzo. Ammette onestamente che “La spada di Shannara” ebbe immediato successo per un colpo di fortuna: si trovò al posto giusto nel momento giusto. Ma poi narra le vicissitudini affrontate con i romanzi successivi, la fondamentale collaborazione con il suo editor, gli errori che gli hanno insegnato qualcosa. Il tutto con uno stile accattivante e diretto che non si può non trovare simpatico.
Il libro è quindi un’interessante e istruttiva lettura per chi scrive ed è agli esordi, soprattutto perché illustra molto di quello che c’è dietro la pubblicazione di un romanzo, le dinamiche editoriali e le figure professionali a cui l’autore si affida per lavoro.
La citazione:
Ho dovuto scrivere varie migliaia di pagine e cominciare molte storie che ho ancora nel cassetto, incompiute, prima di arrivare a capire cosa poteva funzionare per me. Ho cominciato la mia ricerca leggendo tutto ciò che mi interessava, perché la lettura era la mia cartina stradale verso il possibile. […] Poi ho cercato di scrivere come loro, sperimentando il loro stile e il loro tipo di storie. Ѐ quello che fanno i giovani scrittori alla ricerca di un’identità: si provano gli abiti degli scrittori di successo per vedere se qualcuno gli va bene.

Tu lo hai letto? Che ne pensi? Ti è piaciuto, ti è stato utile?
Ti auguro intanto una buona lettura e buon Ognissanti!
Dolce o scherzo? Io dico… LIBRO!
🙂