Secondo post della serie di consigli per autori e autrici in erba, concentrata sull’edizione 2019 del Premio Italia, ovvero il riconoscimento di appassionati e appassionate ai migliori lavori di ogni anno, nella fantascienza e nel fantastico, suddivisi per categoria.
Ho chiesto a qualche collega di condividere qualche considerazione che possa essere utile a ognun* di noi, per trovare una strada felice nei propri percorsi espressivi.
(Il primo è stato Dario Tonani, QUI).
Sì, perché misurarsi con premi letterari e concorsi è una vera sfida, che mette nelle mani del pubblico, come è giusto che sia, il riconoscimento del quale tutt* abbiamo bisogno.
Ne parlavo nel post Concorsi letterari: quali? Quanti? E come?, mettendomi dalla parte di chi partecipa a un premio, per mettersi alla prova e cercare di confrontarsi nel modo più costruttivo e utile possibile.
E ora, eccoci dall’altra parte: quella di chi il premio lo vince!
Maico Morellini, vincitore del Premio Italia 2019 per il miglior romanzo fantasy italiano con “Il diario dell’estinzione” (Watson Edizioni) , ci racconta qualcosa del suo lavoro e del successo di un romanzo originale, che sta ottenendo un grande apprezzamento tra lettori e lettrici di fantastico. Maico è già vincitore del Premio Urania 2010 con il suo romanzo “Il Re Nero”.

A lui la parola! Maico, come si vince un Premio Italia?
E come si vince un Premio Italia? Non credo ci sia una ricetta specifica, quello che posso fare è provare a dire cosa secondo me ha contribuito a far vincere il mio romanzo. Di certo costanza, umiltà e una buona storia.
Scrivere con costanza vuol dire impegnarsi con metodo, vuol dire organizzarsi per far diventare il proprio nome una presenza ‘costante’ (scusate il gioco di parole), e questo vuol dire anche sacrificio ed essere disposti a rivedere i propri piani, letterari e non.
Scrivere con umiltà vuol dire accettare molte (se non tutte) le sfide che ci vengono proposte, anche sperimentando cose che non sono nelle nostre corde e soprattutto mettendosi dalla parte di chi ha sempre qualcosa da imparare, perché è davvero così.
Poi ci vuole una buona storia. Ma scrivere una buona storia è anche frutto di costanza e di umiltà quindi in qualche maniera il cerchio si chiude. Nel mio caso specifico, una delle cose che mi ha fatto più piacere è che il romanzo con cui ho vinto dribbla le classificazioni canoniche di genere e questo vuol dire che si può osare, si può sperimentare. Citando un grande film: si può fare!
E poi ci vogliono tanti grazie per tutti coloro che hanno votato per te.
Maico Morellini

Maico parla di un dilemma che molt* di noi hanno ben presente: quello relativo alla sperimentazione e al difficile territorio letterario tra i generi,.
Nel “Manuale di scrittura di fantascienza”, lo abbiamo indicato con la definizione di crossover.
Il crossover è il mix di generi. Il termine è nato nella musica e ha assunto valenza generale per indicare la mescolanza in uno stesso discorso di stili e contributi diversi appartenenti al medesimo ambito artistico: più generi musicali in una canzone, più tecniche pittoriche in un’opera, più generi letterari in una storia.
La letteratura offre possibilità infinite di contaminazione: la divisione tra i generi letterari prefigurata dagli studi editoriali degli ultimi anni del Novecento è oggi usata come mappa per violare proprio quella divisione, saltare al di là dei vari steccati e mescolare istanze e modalità appartenenti a generi diversi.
“Il diario dell’estinzione” è senza dubbio un esperimento riuscito.
Un grazie a Maico, per il suo contributo e per il suo coraggioso romanzo!
Puoi leggere i pezzi di Maico Morellini sul suo blog personale: Blog di Maico Morellini.
Alla prossima puntata per altre dritte su come vincere un premio… o per lo meno, su come godersi la scalata 🙂
I miei prossimi appuntamenti:
Festival Vercelli Fantastica – DOMANI 19 maggio 2019 dalle 17:00 alle 19:00 incontri e presentazioni letterarie presso il Mondandori Bookstore
Festival Oltre Lo Specchio, Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza – 8 giugno 2019 – info prossimamente
Festival del Romance Italiano – 29 giugno 2019 – info prossimamente
Seguimi per i dettagli! A presto