Consigli di lettura: “Seme selvaggio” di Octavia Butler

Oggi il consiglio di lettura è a tema: il 22 giugno, infatti, cade il compleanno della scrittrice Octavia Butler, scomparsa a soli 58 anni nel 2006.

Butler è un’autrice che amo molto. Le ho dedicato un approfondimento, che mi è valso un Premio Italia (lo racconto qui: Stranimondi 2018, ecco com’è andata!). E torno a parlarne in questa giornata per consigliarti un suo romanzo poco conosciuto e bellissimo, che ha avuto un’influenza enorme su ciò che è seguito e che verrà presto trasformato in una serie.

Si tratta di “Seme Selvaggio”, un romanzo del 1980.

Anyanwu è una guaritrice: una creatura molto antica capace di rigenerarsi e prodiga nel rigenerare, in grado di cambiare occasionalmente la forma del suo corpo replicando le fattezze animali. Vive in pace, ritirata, ed è la decana della sua comunità, una florida tribù del centro Africa.

Fino a quando viene scovata da Doro, uno spirito più antico di lei e ben più spietato: praticamente immortale grazie alla sua facoltà di impossessarsi dei corpi altrui, porta avanti da secoli quello che è di fatto un progetto eugenetico. Doro rintraccia le persone dotate di poteri soprannaturali, o anche solo di caratteristiche particolari di ogni tipo, le porta nelle sue “comunità protette” e le fa riprodurre con altre persone da lui selezionate.

Continua a leggere la recensione: “Seme selvaggio” di Octavia Butler, sul blog di fantascienza Lezioni Sul Domani

 

Questa è una storia che consiglio IN PARTICOLARE a chi non legge e non ama la fantascienza.

“Seme selvaggio” è una storia di avventura, di amore, di torti spaventosi e di anime coraggiose, che tiene col fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina ed emoziona moltissimo.

"Seme Selvaggio"; opera di Odera Igbokwe
Anyanwu e Doro, ritratti in questo splendido “Seme Selvaggio”, opera di Odera Igbokwe

Leggerlo sarà sicuramente una buona occasione per scoprire che la fantascienza non è tanto e non è solo roba di razzi, di maschi bianchi tranciatentacoli e di tecnoblabla.
(…e di questo ho parlato anche nel “Manuale di scrittura di fantascienza”, dove abbiamo cercato di togliere un po’ di “ragnatele” dalla percezione che si ha della fantascienza!)

La fantascienza è uno sguardo.
Quello di Octavia Butler arricchisce la vita e ha un cuore grande.

Leggi “Seme selvaggio”! Poi mi ringrazierai!

Qui puoi anche leggere il mio articolo Premio Italia del 2018 su Octavia Butler e un altro splendido suo romanzo, “La parabola del seminatore”: Octavia Butler: l’allegoria dell’empatia, una visione necessaria / Post Premio Italia 2018

 

Octavia Butler
Octavia Butler. Grazie <3

 

notizie-th

I miei prossimi appuntamenti:

Festival del Romance Italiano – 29 giugno 2019 – info prossimamente

Seguimi per i dettagli! A presto :-)