Corpo cammina con me – Incontro alla Libreria “Il Covo della ladra” per #tempodidonne

Questa mattina sono stata a una presentazione molto bella: “Corpo cammina con me – Manipolazioni, trasmutazioni e fantascienze”, con Nicoletta Vallorani, Caterina Mortillaro e Alberto Grandi, condotto da Mariana Marenghi, presso la libreria di quest’ultima: il “Covo della Ladra di libri”, un luogo relativamente nuovo ma già conosciuto e direi quasi imprescindibile per chi ami leggere e conversare di letture qui a Milano.

Il “Covo della Ladra” ha un’offerta incentrata sul giallo, e aperta anche alle altre letterature di genere.
Non solo: ospita rassegne e incontri, come questi di oggi, contraddistinti da un ambiente accogliente, simpatico e insieme di grande spessore.
E la libraia Mariana è la sua anima forte, vivace, competente, e fa la differenza in un ambiente già bello di per sé.

Corpo cammina con me: manipolazioni, trasmutazioni e fantascienze #tempodelledonne
In occasione del Tempo delle Donne in Città un brunch dedicato alla fantascienza.
Un viaggio trasversale tra generi, epoche e stili, per indagare le narrazioni di chi il corpo lo usa come oggetto e, insieme, soggetto di esperienza. Con Nicoletta ValloraniCaterina Mortillaro e Alberto Grandi di Wired, partiamo per le narrazioni distopiche e utopiche della fantascienza contemporanea, dove il corpo è soggetto di manipolazioni, pura sensorialità, ma anche oggetto di mutazioni e modificazioni verso una percezione iper-reale.

Descrizione dell’evento da Il Covo della Ladra

La presentazione è stata densa di contenuti, di titoli e spunti di lettura, di argomenti.
Ne ho parlato in un report che ho pubblicato sul blog di fantascienza Lezioni Sul Domani.

Mariana Marenghi, Caterina Mortillaro, Nicoletta Vallorani, Alberto Grandi

Sì, perché la fantascienza ha tante anime e una delle più forti è sempre stata quella politica, quella che usa l’allegoria del “futuro” per parlare dei contrasti e delle lacerazioni di oggi.

E il corpo, oggi, è senza dubbio un campo di battaglia che è tornato importantissimo.

Dal report “Corpo cammina con me” – Lezioni Sul Domani

Sono felice di aver potuto ascoltare e anche intervenire: ci sono stati diversi scambi, divergenze di opinioni, la fantascienza sarà un campo piccolo ma è davvero vivace. Allo stesso tempo, c’era un clima disteso e amichevole che ha favorito il confronto lasciando qualsiasi possibile scontro fuori dalla porta, o meglio ancora, dentro le pagine e i romanzi citati.

Io ne consiglio uno, a questo punto, che affronta il tema del corpo, dello sfruttamento, della mutazione, in una chiave esplicitamente femminista con la quale la fantascienza dà il meglio di sé (ne ho parlato anche sul pezzo pubbicato per Linus ad agosto, anche lì citando questo titolo): parlo de “Il catalogo delle vergini” di Nicoletta Vallorani, Future Fiction Edizioni.

Vallorani è una voce importante, che dà voce a istanze e significati profondi, difficili e scomodi; con un percorso consapevole, del quale ogni pubblicazione è un tassello.
Questi tre racconti sono letture belle (non piacevoli, dati i temi) che ci ricordano che lo sfruttamento è il lato oscuro della mercificazione.

Dalla recensione di “Il catalogo delle vergini”, Lezioni Sul Domani

Sono davvero contenta di aver potuto partecipare a questa colazione fantascientifica. Grazie ai e alle presenti, è stato interessante e gradevole scambiarci idee e considerazioni.
E grazie anche a Maria Marenghi che ha realizzato anche un video integrale dell’incontro. Prova ad ascoltarne un minuto e vedrai che non riuscirai a staccarti! 🙂

https://www.facebook.com/ladradilibri.covodellaladra/videos/2455946778062413/

I miei prossimi appuntamenti:

20 settembre 2019 – h 18:30
Presentazione del libro “Il femminismo e la parola scritta” con Anna Travagliati
Libreria Cultora, via Lamarmora 25, Milano

Poi: Festival del Medioevo, Convention Stranimondi, Festival Bookcity: tutti i dettagli su: Ci vediamo in giro? Ecco dove sarò questo autunno
Ti aspetto!