Giusto un anno fa usciva per Leggereditore (Fanucci) il mo romanzo storico “La cospirazione dell’inquisitore”.

La sua uscita per un editore del calibro di Fanucci è stato per me un evento importante che mi ha dato l’opportunità di raggiungere tantissimi lettori e lettrici in più, rispetto ai miei titoli di narrativa di fantascienza.

Anche la pubblicazione in sé è stato un fatto significativo.
Sono arrivata sulla scrivania della direttrice editoriale Franca Vitali grazie a uno speed date editoriale: ho avuto dieci minuti per parlarle del mio romanzo, che è stato valutato insieme ad altri cinquanta e in seguito scelto per la pubblicazione.
Per questo, posso ipotizzare di essere riuscita a pubblicare grazie alle conoscenze.
Non alle conoscenze personali, dato che mi sono presentata da sconosciuta con un romanzo abbastanza impegnativo.
Ma forse grazie alla conoscenza del mio lavoro, grazie alla quale ho presentato a Fanucci una proposta editoriale professionale e sono riuscita a ideare, scrivere e revisionare un romanzo storico in poco più di un anno, partendo da zero conoscenze in materia, e nel frattempo portando avanti il mio lavoro e molti altri progetti.

Quest’anno successivo all’uscita del romanzo è stato intenso e istruttivo e mi ha dato nuove prospettive sia di lavoro, che di pensiero. E sembra che il romanzo stia andando bene!
Grazie a chi ha letto questo romanzo, a chi lo ha recensito e consigliato, a chi mi ha seguita e mi ha sostenuta!

Puoi leggere a questa pagina la rassegna stampa con le recensioni a “La cospirazione dell’inquisitore”.
Trovi il romanzo in tutti gli store come ebook, ad esempio:
- su Bookrepublic
- su IBS
- su Amazon
- e in tutte le librerie!
