Dystopian Days: ci VEDIAMO sabato 21 marzo!

Sì, hai letto bene: in questo momento di quarantena e sbarramenti vari, sabato 21 marzo si terrà la rassegna letteraria dedicata ai romanzi distopici.

Una giornata intera per parlare di storie di lotta e riscossa da mondi ostili, durante la quale io animerò una conferenza intitolata “Eroine distopiche”.

Ma come è possibile, dirai tu? Ma è tutto chiuso. Ma non sarà contro la legge?

No, perché sarà tutto online: una giornata di dirette e video social, resa possibile grazie al lavoro instancabile e impagabile di Liliana Marchesi e di Mariana Marenghi.

Liliana Marchesi è fondatrice del portale Leggere Distopico e autrice del romanzo “Cavie”. La conosci già, se mi segui, perché abbiamo partecipato insieme al Valico Festival e alla presentazione Storie Distopiche alla Libreria Ubik Tiburtina di Roma.

Mariana Marenghi è la libraia del Covo della Ladra, libreria indipendente di Milano che ho già citato molte volte. In soli due anni il Covo è diventato un nodo culturale e sociale importantissimo per la città, e in questi difficili giorni dove la socialità vera è la grande perdente Mariana si riconferma una persona preziosa.

Sabato parleremo insieme di letteratura distopica, ovvero di quelle storie di fantascienza ambientate in un futuro peggiore del nostro. Non certo per deprimerci, tutto il contrario: per reagire!

Sì, perché la letteratura distopica è un modo per tenerci svegli, per riflettere, per tenerci pronti. Se è vero che nessuna storia è davvero inventata, e che tutto è già stato scritto, nel racconto del futuro possiamo trovare delle lezioni per il presente.

Io animerò il primo panel della giornata, alle 10: 30 di sabato, dedicato alle Eroine Distopiche: le protagoniste irriducibili, che lottano contro sistemi di potere sopraffatore e che trovano i semi di una vita diversa, non solo per loro stesse, ma anche per gli altri.

Sarò in compagnia di:

  • Liliana Marchesi con il suo romanzo “Cavie”
  • Federica Amadori con il suo romanzo “Amari spicchi d’arancia”
  • Michela Monti con il suo romanzo “83.500”

Ed ecco il programma della giornata, che vedrà la partecipazione di espert* di editoria, e di valenti blogger (tra le quali la mia cara Romina Braggion, con il suo Diario di Errebì) pronte con domande e condivisioni.

Dystopian Days, sabato 21 marzo 2020: IL PROGRAMMA

Io ringrazio sin da ora Mariana Marenghi per la persistenza e per il lavoro che sta portando avanti in questi giorni: almeno una diretta quotidiana e tanto altro per chi è in casa e ha bisogno di nutrimento culturale (e di vedere facce!)

E ringrazio Liliana Marchesi per avermi invitata alla rassegna, coinvolgendomi per un tema che amo molto.

Ci sarà anche la possibilità di commentare, e comunque potrai farlo anche tramite la mia pagina Facebook, dalla quale condividerò la diretta.

Spero che vorrai raggiungerci e unirti a noi. Per passare insieme un paio d’ore, per parlare di storie e di futuro… per vedere facce!

Diretta in preparazione…

Ti aspetto. Sursum corda <3