Dal 18 al 20 settembre 2020 avrà luogo la prima edizione del festival di fantascienza e fantastico Loving The Alien, organizzato dal MuFant di Torino (in via Reiss Romoli 49 bis: qui l’indirizzo e come arrivarci)
Ci sarò anche io 🙂 in diversi eventi, e in diverse vesti.

Per cominciare, una precisazione: la versione “fisica” del festival, con stand ed eventi aperti al pubblico, si terrà sabato 19 e domenica 20, mentre venerdì 18 ci saranno online le presentazioni di apertura.
Io sarò presente tutti e due i giorni, sabato 19 e domenica 20, con un banco di libri, come ho già fatto al Valico Festival con La città dei libri.
Questa volta l’offerta di titoli sarà praticamente tutta dedicata al catalogo Delos Digital, con una novità in anteprima e tante antologie e romanzi cartacei acquistabili in loco.
Troverai anche un bel po’ di Urania e il nostro Manuale di scrittura di fantascienza.


Presentazione di “Passaporto per l’eternità”
Proprio il Manuale sarà il protagonista assoluto di una presentazione nella quale Franco Ricciardiello e io parleremo di come scrivere fantascienza bene oggi.
Domenica 20 settembre alle 14:15 allo SPAZIO2, racconteremo la genesi del manuale, illustrandone i contenuti, e magari ci confronteremo su novità e cambiamenti occorsi dopo l’uscita del saggio, arrivato in libreria nei primi mesi del 2019.

“Passaporto per l’eternità”: domenica 20 settembre, ore 14:15, SPAZIO 2!

Presentazione di “Assalto al sole”
L’anteprima di cui parlavo è l’antologia “Assalto al sole”, che uscirà per Delos Digital martedì 22 settembre e che presenteremo in anteprima domenica 20 settembre alle 12:15 sempre allo SPAZIO 2 del Parco del Fantastico.
Sarà presente il curatore Franco Ricciardiello, l’editore Silvio Sosio e un bel gruppo di autori e autrici dell’antologia (io sono una di loro) che interverranno.

“Assalto al sole”: domenica 20 settembre, ore 12:15, SPAZIO2!
“Assalto al sole” è la prima antologia solarpunk di autori e autrici italiane! Rappresenta quindi il primo contributo tutto italiano a questo genere nuovo e molto interessante, di cui ti ho parlato in un post precedente: “Solarpunk, l’utopia che vuole esistere”.
Sul suo blog Ai margini del caos, una introduzione del curatore, Franco Riciardiello, al tema della raccolta:
Se esistesse una mappa cartesiana della science-fiction, il movimento solarpunk si troverebbe probabilmente all’estremo opposto del distopico. Leggiamo in A Solarpunk Manifesto che la letteratura solarpunk è un tentativo di rispondere alla domanda “che aspetto ha una civiltà sostenibile e come possiamo arrivarci?”
Assalto al sole: la prima antologia solarpunk italiana
Ecologismo, anarchismo, anticapitalismo, nuove estetiche, rivolta, speranza nel futuro: il solarpunk è questo e molto altro, e sono davvero curiosa di leggere le storie delle mie colleghe e colleghi e immergermi in visioni e futuri lontani dalla distopia.

Il mio racconto presente nella raccolta si intitola “Il libro di Flora”: è una storia che potrei definire di riscatto.
Per crearla, mi sono ispirata allo strutturalismo russo e alla neurobiologia vegetale, i due grandi “filoni concettuali” dell’intreccio. Mentre la scrivevo ho perso una persona cara, quindi non sono riuscita a infondervi la positività che mi sarei augurata… ma, come affermano diversi critici, il solarpunk non è ottimismo, è speranza. Quella che avrò sempre, nonostante tutto.

Presentazione di “Lo Zar non è morto”
Un’ultima presentazione che ti segnalo è sabato 19 settembre, alle 11:30 allo SPAZIO 2. “Ucronia, zar e apocalissi”: Lukha B. Kremo, editore Kipple, presenterà le ultime antologie della casa editrice.

Tra esse c’è la raccolta “apocalittica” dedicata a Sergio Altieri, della quale avevo scritto qualche tempo fa.
E c’è anche “Lo Zar non è morto”, raccolta di ucronie, alla quale ho partecipato con il racconto “La città della gioia”, dedicato alla zarevna Anastasia e a un diverso corso della sua storia.

“Lo Zar non è morto” & co. : sabato 19 settembre, ore 11:30, SPAZIO2!

Chiacchiere!
Passa a trovarmi al banco Delos Digital, sarò felice di conoscerti e/o di fare conversazione!
Qui trovi il programma completo del festival Loving The Alien al MuFant di Torino, una due giorni davvero da non perdere.

Qui il sito ufficiale del MuFant, il Museo della Fantascienza di Torino.
Ci vediamo lì 🙂

Continua a seguirmi: qui sul blog, con il feed oppure sulla mia pagina facebook 🙂