Nuova recensione per il “Manuale di scrittura di fantascienza”, ora disponibile in ebook!

Oggi due notizie sul “Manuale di scrittura di fantascienza” che ho scritto con Franco Ricciardiello e pubblicato per i tipi Odoya Editore.

La prima è una bella recensione che un lettore mi ha fatto avere tramite Facebook, dopo un piacevole scambio di commenti sotto un mio post dedicato alla nuova uscita di Futuro Presente: “Fuga Psicogena” di Erica Tabacco, una voce nuova nel contesto della fantascienza, che a sua volta raccontava:

Il caso ha voluto che, durante il Salone del Libro di Torino del 2019, abbia comprato un manuale di scrittura pubblicato da Odoya, a cura di Giulia Abbate e Franco Ricciardello, nel quale ho scoperto l’esistenza della collana Futuro Presente gestita da due ragazze.

Andando a spulciare nel catalogo, mi sono resa conto che la collana, attiva da quattro anni, ha ospitato numerosi racconti al femminile e quindi ho deciso d’inviare il mio scritto per un parere.

E il parere è stato positivo!

Dal post “Fuga psicogena”: l’autrice Erica Tabacco ci parla della sua esperienza

In un commento, Mario Emanuele Fevola è intervenuto con queste parole:

Il Manuale di fantascienza è fra le letture migliori che ho fatto lo scorso anno.

Riuscire a garantire un metodo di lavoro, che possa essere anche personalizzato, è uno strumento che non ho trovato in altri libri.

Complimenti all’autore, e agli autori del manuale.
Grazie per cercare di fare uscire il fantastico dal recinto culturale in cui spesso viene relegato, immeritatamente.

Mario, che racconta di stare facendo una formazione come psicologo, ha poi avuto la gentilezza di aggiungere una seconda recensione:

Il manuale è ottimo sia dal punto di vista metodologico che di approfondimento (e nella profondità).

Ho apprezzato tantissimo il ricorso ai temi della linguistica, dell’automatismo psichico surrealista e anche al rapporto che c’è tra l’idea latente e il subconscio all’interno della struttura di una narrazione.

La proposta progettuale per cominciare a scrivere è declinata per la fantascienza, vero, ma può essere adattata davvero benissimo a qualsiasi altro genere. Ciò è un punto di forza non indifferente, perché fa recepire la fantascienza vicino alla scrittura vera e propria, e non come genere di nicchia. È come se dicesse che prima di essere scrittori di fantascienza, bisogna essere scrittori.È davvero una perla rara tra tanti manuali di scrittura che ci sono in giro.Ancora complimenti. 😉🛸

Grazie mille, Mario, per le tue parole! Per noi sono davvero preziose.

Scrivere, pubblicare, analizzare la fantascienza sono attività molto belle, e sapere che ciò serve a nuove voci per trovare la loro strada per me è un coronamento meraviglioso.

La seconda notizia va nella stessa direzione, quella della diffusione del Manuale: da pochi giorni è disponibile anche in ebook!

Dalla pagina FB ODOYA:
👉 ‘Manuale di scrittura di fantascienza’ di Giulia Abbate e Franco Ricciardiello 🚀🚀🚀
Tutti i trucchi più efficaci per scrivere e pubblicare un romanzo di genere fantascientifico, con uno sguardo al canone, ovvero da quali grandi autori prendere spunto per non perdersi tra le meraviglie del possibile!

Il Manuale in ebook è una cosa che in molt* ci hanno chiesto: in effetti, un testo che tratta di futuro e tecniche narrative contemporanee andava diffuso anche in digitale.

La casa editrice ne ha recepito la necessità, e questo è stato uno dei primi titoli a entrare nel catalogo ebook Odoya.

Ad esempio qui, su IBS: Manuale di scrittura di fantascienza
Oppure su Kobo: Manuale di scrittura di fantascienza
O su Amazon: Manuale di scrittura di fantascienza

Buona lettura… e buone scritture! 😉

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.