“Donne e fantastico” segnalato al Premio Italia – Una nota

Il Premio Italia è una sorta di riconoscimento di comunità: il gruppo di appassionatə di fantastico e SF italiana segnalano e poi votano le opere che ritengono meritevoli.

Ho parlato più volte, negli anni scorsi, del Premio e di chi è statə premiatə, ragionando insieme sul lavoro di scrittura, traduzione e comunicazione del fantastico in questo paese.

In questi giorni il voto è aperto per la nuova edizione 2021: ci sono anche dei miei titoli, forse (ancora non ho controllato 😇), ma il primo di cui parlo, e che invito a votare e premiare, è “Donne e fantastico” di Giuliana Misserville, Mimesis Edizioni.

Un saggio bello e denso, questo: è il racconto della narrativa di autrici italiane contemporanee, che hanno anticipato i tempi e usato gli strumenti del fantastico per darci visioni della nostra vita.

Ne avevo già parlato, con una recensione estesa che ho pubblicato per l’amico Daniele Barbieri, su La bottega del Barbieri: “Donne e fantastico” di Giuliana Misserville, Mimesis, recensione

Considero “Donne e fantastico” un tassello importante, di una genealogia che fino a oggi mancava.

Per le storie e le scritture di domani, bisogna rompere il concetto di canone chiuso (fino a oggi maschile) e proporre piuttosto l’idea di nuovi compendi, di raccolte di mappe, di conversazioni inclusive tra testi.

Se potete, votatelo.

E se non l’avete ancora fatto, leggetelo! 😉

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.