“Giulia Abbate dà vita a un romanzo appassionante, dal ritmo incalzante e ricco di sorprese a ogni capitolo: storia e Storia si intrecciano e si […]
Leggi tuttoCategoria: Recensioni
Le mie recensioni: articoli, letture, interpretazioni dei libri che leggo e che mi piacciono.
“Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono” di Adriana Valerio. La mia recensione per La Bottega del Barbieri
“Eretiche”: dopo il consiglio in video, sono riuscita a scriverne una recensione articolata, che il sempresialodato Daniele Barbieri ospita nella sua Bottega.
Leggi tuttoStaffetta “libresca”: ci sono anch’io
STAFFETTA LIBRESCA: Ho contribuito ai consigli di lettura della libreria Covo della Ladra – Ladra di Libri con due titoli molto belli, che ho acquistato […]
Leggi tuttoIl solarpunk di Hayao Miyazaki
Miyazaki non mi piaceva. Non capivo il perché, non mi è mai piaciuto, per un sacco di tempo.
Leggi tutto“Noi siamo l’opposizione che non si sente” a cura di Giulio Milani / Recensione
Online sul blog La Bottega del Barbieri, che come sempre ringrazio per l’accoglienza e l’asilo, la mia recensione di “Noi siamo l’opposizione che non si […]
Leggi tutto“Torino Nouvelle Vague” di Franco Ricciardiello / La mia recensione su ” La bottega del Barbieri”
Ho scritto per la Bottega del Barbieri una recensione di “Torino Nouvelle Vague” di Franco Ricciardiello, un giallo che mi è molto piaciuto.
Leggi tutto“La teologia femminista nella storia” / Recensione e riflessioni su La Bottega del Barbieri
Qualche giorno fa ho pubblicato su La Bottega del Barbieri un pezzo che ho covato per molto, molto tempo.
Leggi tuttoLibri – Novità interessanti di maggio, e un discorso sul fantastico, tra successo e appropriazione
Sono una convinta lettrice di newsletter, comprese quelle promozionali con le uscite editoriali. Ultimamente ho un nuovo gioco: trovare storie fantastiche in cataloghi “normali”. Spesso, […]
Leggi tutto“Il mondo di ieri” di Stefan Zweig: perché leggerlo, qui e ora
Da un paio di giorni vedo girare su fb una citazione dalla memoria “Il mondo di ieri” di Stefan Zweig, un copia incolla di alcune […]
Leggi tuttoVirginia Woolf: perché tacere?
In tutti gli articoli letti oggi, per l’anniversario della nascita di Virginia Woolf (ma potrei dire in tutti gli articoli letti in generale nel tempo), […]
Leggi tutto