Un mese e un giorno fa, il 12 novembre 2021, ero a Zagarolo, in provincia di Roma, ospite della Regione Lazio per parlare di solarpunk
Ho infatti partecipato al panel “Ri-Generazione”, una due giorni in cui diverse realtà aziendali, sociali, solidali hanno potuto raccontare le loro attività a un pubblico interessato, e scambiarsi idee e recapiti.
Io ero lì come “delegata” di Solarpunk Italia, per parlare del genere letterario sul quale stiamo lavorando intensamente, anche attraverso il portale solarpunk.it aperto a gennaio di quest’anno, e attraverso scritti, traduzioni, confronti e divulgazione a più livelli.
Nel video, il mio intervento finale: dove faccio un recap davanti alle istituzioni, dopo la più approfondita conferenza della mattinata.
Poche ore prima, avevo infatti raccontato il #solarpunk a una platea con più calma e tempo a disposizione.
(Il video della diretta è reperibile sulla pagina di Solarpunk Italia, per ora, in attesa di trasferirlo su lidi aperti.)

Anche il pubblico a un certo punto si è appassionato e l’esposizione è diventata una conversazione: le persone presenti sono intervenute, per parlare a loro volta di comunità e politica, di lotte passate e presenti, delle proprie esperienze nell’artigianato, del desiderio di rendere la piazza prospiciente al palazzo dove ci trovavamo una isola pedonale con fiori e spazi di ritrovo.
Questa è la magia e valore del solarpunk: sembra così strano da sentire, eppure è tanto vicino a quello che ci riguarda e che desideriamo nel nostro quotidiano!
Care e cari compagnə di quella giornata, ripenso a voi con gratitudine, e vi auguro lotte e successi, tenendo sempre a mente che il successo, spesso, è la lotta stessa, la sua creazione, il suo portato esistenziale e radiante.
Di seguito, i video da me realizzati per la conferenza.
Il manifesto (che puoi leggere anche qui: Cos’è il solarpunk – Manifesto)
CHI SIAMO: la collettiva di scrittori e scrittrici che animano Solarpunk Italia.
La mia trasferta a Zagarolo è stata davvero bella, foriera di belle esperienze e stimoli importanti… grazie, Lazio Innova! E grazie a chi c’è stato, a chi mi ha aiutata (mio marito per primo) e a chi mi segue da lontano sempre con affetto.
Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.