Vai al contenuto
Giulia Abbate

Giulia Abbate

Editor & Coach

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti
    • Consulenza letteraria
    • Servizi letterari
  • Portfolio
    • Personale (autrice)
    • Professionale (editor e curatrice)
  • Blog
  • Contatti

Note sulla guerra

25 Febbraio 202216 Marzo 2023 Giulia A.

“Tutti parlano di pace, ma non si può coltivare la pace all’esterno, se si coltivano nel proprio animo la collera o l’odio.” (Dalai Lama)

Dopo due anni di “guerra al virus”.

Che si è tradotta in terrorismo comunicativo, invito alla delazione e alle divisioni, colpevolizzazione delle persone più giovani finanche bambine, criminalizzazione del dissenso, dileggio delle domande, invito a non curare chi sta male, politiche di segregazione e discriminazione laceranti.

Ora parlano di “difesa della pace”.

Si vestono di arcobaleni. Ma hanno ancora su la mascherina e si mettono l’elmetto.

Apparecchiano nuovi massacri di verità, che è la prima vittima della guerra. Seguita da tutto il resto.

Sicurə che sia il caso di starli ancora a sentire?

Questi mortescialli, questi alti ufficiali della scienza di stato? Questi macellai microfonati della verità?

Perché invece non smettere di essere indifferenti alla guerra perpetrata in casa nostra, su sorelle e fratelli declassati a disertori e nemiche?

Perché non mandare affanculo generali e stati maggiori “dei Migliori”?

Poi potremo citare Gramsci e Rodari.

Dopo.

Nel frattempo c’è chi aspetta in pace. C’è chi è sempre statə in pace anche se è statə privatə dei suoi diritti fondamentali, da esecutori feroci seppur correttamente arcobalenizzati.

Guardatevi un po’ intorno. E perdinci levatevi gli elmetti: ve li hanno messi d’imperio, come succede con le catene.

Pensate che ve li leveranno gentilmente, con un pat-pat sulla spalla e un diploma di coraggio, quando sarà il momento giusto, quando sarà andato tutto bene?

La pace va costruita.

Anche qui.

Da mo’.

SICURE/I?

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.

Tag covidistan, nogreenpass
  • Bacheca

Navigazione articoli

Articolo precedente

Esce “Popularity” di Laura Silvestri

Articolo successivo

La questione dei diritti, in Covidistan

Dal blog: post recenti

  • Novità: parte il corso “Come si scrive una recensione”
  • “Uscire dalle riserve” di Giuliana Misserville su Lipperatura
  • Contro la definizione di Antropocene – Nuove note, a margine di “Bestiario del Capitalocene” di Lorenzo Davia

Categorie

TAG e argomenti

#consiglidiscrittura #giallo #giuliaingiro #libridelsabato #scrivifelice articoli su riviste biblioteche citazioni coach di scrittura come pubblicare consigli consigli di lettura covidistan delos digital diario del digiuno diritti distopia ecologia eventi e fiere del libro fantascienza fantasy femminismo futuro presente generi letterari interviste la cospirazione dell'inquisitore leggere Manuale di scrittura di fantascienza mie pubblicazioni misticismo nogreenpass nonviolenza Oltre la Soglia panel Premio Italia presentazioni letterarie racconti e raccolte recensioni romance romanzi storici saggi di scrittura scrittura professionale solarpunk stranimondi Urania

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.