Vai al contenuto
Giulia Abbate

Giulia Abbate

Editor & Coach

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi letterari
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

31 marzo – Sciopero della fame collettivo

31 Marzo 202216 Marzo 2023 Giulia A.

Oggi, 31 marzo, abbiamo coronato tre lunghi mesi di sciopero della fame a staffetta (ho partecipato con un digiuno totale di sette giorni), animato da decine di persone, in un digiuno collettivo simultaneo di 24 ore.

Il 31 marzo è una data simbolica: oggi dovrebbe decadere lo stato di emergenza, anticostituzionale e illegittimo, che è stato il principale strumento del potere per toglierci i diritti. E festeggiamo gozzovigliando ad acqua, nello stesso modo in cui crediamo alla promessa che “tutto tornerà come prima”. Il nostro banchetto è sostanzioso come le promesse governative.

Le adesioni allo sciopero della fame collettivo sono state tante, siamo intorno ai 130. Gestire questa iniziativa non è stato facile, siamo un pugno di volontari e volontarie, ma ce l’abbiamo fatta e stiamo mantenendo i contatti con le persone in sciopero della fame.

Sempre nella logica del “coronamento”, abbiamo deciso all’ultimo di vederci in una diretta social, nella quale abbiamo parlato insieme dell’azione di digiuno: tre mesi di sciopero della fame a staffetta con decine di digiunanti, una giornata di digiuno con oltre cento adesioni da più di 35 città.

Anche la diretta è stata condotta, su mia regia, come una staffetta: hanno partecipato Davide Tutino, Marianna Panico, Carlo Cuppini, Tiziana Marcias, Mauro Panico, Deborah Lugli, Giandomenico Giannetto, Valentina Vico, Giulia Abbate.

Andiamo avanti anche nei prossimi mesi, con impegno, attivismo, militanza, per restare sveglie e svegli, unite e uniti, rifiutando le false contrapposizioni e la logica del “nemico”, rifiutando ciò che vogliono farci diventare, ricordando che siamo in Italia e che il Covidistan è una realtà, ma niente affatto definitiva.

Abbiamo fame di diritti!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è felice-th-1.gif

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.

Tag covidistan, diario del digiuno, diritti, nogreenpass
  • Bacheca
  • Diario di scrittrice

Navigazione articoli

Articolo precedente

Diretta: conversazione con Davide Tutino, Marianna Panico, e Marzia Di Sessa di 9MQ-webTV / “Io non ci sto”, in Covidistan

Articolo successivo

“Amore senza conoscenza…”

Dal blog: post recenti

  • “Fantascienza: vedere oltre lo specchio” – Una conferenza al liceo
  • Libri da Yuggoth: visita alla seconda edizione della fiera del weird italiano
  • Salone del Libro: Albania paese… ospite?

Categorie

TAG e argomenti

#consiglidiscrittura #giallo #giuliaingiro #libridelsabato #scrivifelice articoli su riviste biblioteche citazioni coach di scrittura come pubblicare consigli consigli di lettura covidistan delos digital diario del digiuno diritti distopia ecologia eventi e fiere del libro fantascienza fantasy femminismo futuro presente generi letterari interviste la cospirazione dell'inquisitore leggere Manuale di scrittura di fantascienza mie pubblicazioni misticismo nogreenpass nonviolenza Oltre la Soglia panel Premio Italia presentazioni letterarie racconti e raccolte recensioni romance romanzi storici saggi di scrittura scrittura professionale solarpunk stranimondi Urania

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.