Poco più di un anno fa, pubblicavo il mio appello “Leggere distopia in Covidistan”.
In quell’articolo ho interrogato colleghi e colleghe che si occupano di distopie. Un passo importante, per me, e per una nuova fase del mio impegno.
Dopo quell’articolo, ho pubblicato, sempre qui sul blog, diversi articoli sulla situazione politica e sociale, articoli di commento, ma anche legati alla mia militanza contro le politiche pandemiche.
Quello che chiedevo a chi scrive fantascienza l’ho fatto io per prima, mi pareva il minimo: mi sono impegnata perché la mia competenza “fantascientifica” e il mio sguardo letterario potesse servire alla comunità, in questo momento difficile. Ho quindi iniziato una militanza politica nel movimento Resistenza Radicale, nel quale ho cercato di contribuire con un portato femminista, letterario e culturale, fantascientista, ecologista, anarchico.
Puoi leggere alcuni post di questo tipo, nella categoria covidistan e in quella nogreenpass, con un focus frequente sulla nonviolenza, che è la caratteristica principale di Resistenza Radicale.
Un anno dopo, faccio un passo successivo: un canale Telegram nel quale commenterò la situazione, proseguirò le letture e segnalerò citazioni covidistane.
Su facebook non smetterò, ma lo farò meno (odio pubblicare doppioni, tra l’altro) e mi concentrerò sulle notizie professionali: libri, articoli letterari, presentazioni, etc.
Quindi, se ti interessa proseguire il viaggio di dissidenza insieme, seguimi su Telegram.
Continuiamo a camminare…
L’articolo “Leggere distopia in Covidistan”
Il mio canale Telegram “Covidistan – Un diario di viaggio” – Appunti di una dissidente alla ricerca di una Città della Gioia.


Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.
Oppure su Telegram con il canale di commento sull’attualità
“Covidistan. Un diario di viaggio“