Segnalazione: un articolo su Edith von Haynau, scrittrice di fantascienza futurista

C’è un bel fatto che a volte succede: quando ci importa di una cosa, ecco che iniziamo a incontrarla in giro. Si tratta certamente di attenzione selettiva, ma non mi basta, io la vedo per lo meno come una sincronicità junghiana.

È successo anche per autrici che ho citato nel mio pezzo di Urania di quest’estate, “Le donne della SF italiana”. Alcune di queste donne le ho poi ritrovate in begli articoli, con molti dettagli interessanti.

Ad esempio, Edith von Haynau, alias Rosa Rosà: autrice futurista che polemizza in modo acceso con Marinetti e scrive a supporto delle proprie tesi un romanzo di fantascienza utopica.

Su di lei non avevo moltissimo, poi, un paio di mesi dopo l’uscita del mio articolo, la ritrovo in questo pezzo di Ludovico Pratesi su Art Tribune: pieno di dettagli, ci restituisce il profilo di un’artista solitaria, ribelle, con un che di crepuscolare e un eclettismo tipico della mitteleuropa di inizio Ventesimo secolo.

Leggilo, dai 😊

I dimenticati dell’arte. Rosa Rosà, la donna del Futurismo

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche su Instagram e (poco)
su Linkedin.