Nei mesi scorsi ho dedicato una rubrica specifica ad alcuni consigli di scrittura, che ho intitolato #scrivifelice: non semplici regolette o “ricette per il successo”, ma un percorso strutturato per aiutarti a sviluppare il tuo progetto di scrittura, a partire dalla prima idea, fino alla pubblicazione e a ciò che viene dopo.
Questo percorso è basato su scienza ed esperienza. La mia formazione accademica in comunicazione letteraria/editoriale è stata arricchita da studi di PNL e coaching. E lavoro come editor indipendente da vent’anni: vent’anni a contatto con testi, stili, autori e autrici di livelli e strade diversissime!
Grazie a questo percorso, ho imparato che la scrittura non è un’azione, ma un processo. E per riuscire bene, deve farti bene: deve essere un percorso di gioia e soddisfazione, di consapevolezza sempre più profonda, di felicità.
Non dico che è senza intoppi, attenzione! Ma ogni problema (dal blocco dello scrittore al rifiuto degli editori, dalla mancanza di idee alla recensione negativa) deve essere integrato nell’idea di qualcosa di più grande. Ogni passo, bello o brutto, è un capitolo di un libro che solo tu puoi scrivere.
Come sarà il libro della tua scrittura personale? Un horror? Una lacrimevole raccolta di recriminazioni su quanto il mondo non ti capisce? O una storia di miglioramento e determinazione, con un lieto fine sempre aperto?
Dipende da te.
Con questa mia serie ho pensato di darti degli strumenti operativi che ti permetteranno di scrivere le tue storie (e la tua storia!) in modo costruttivo, proattivo ed efficace. Sono piccoli suggerimenti che chiamerei la cassetta degli attrezzi della scrittura felice.
Per alcune persone la scrittura è una passione, per altre una vocazione, per altre una missione, per altre un hobby… va tutto bene, purché non diventi una delusione.
La serie #scrivifelice l’ho pensata per questo: per darti una serie di consigli strutturati che ti affianchino e che ti diano “un occhio diverso”, una visione generale, nell’ottica di un percorso positivo.
Ecco i vari capitoli/post della serie #scrivifelice:
- Cos’è la scrittura felice e a che serve questa serie di post.
- PRIMO PASSO: leggere
- SECONDO PASSO: essere e restare motivati
- TERZO PASSO: pianificare
- INTERMEZZO: le pause dalla scrittura
- QUARTO PASSO: è il momento di buttarti: scrivi come se pedalassi!
- QUINTO PASSO: revisiona, non editare!
- SESTO PASSO: esplora il mercato del libro per capire come muoverti
- SETTIMO PASSO: ridefinisci i tuoi obiettivi, decidendo a chi parlerai
- OTTAVO PASSO: insisti! Il tuo libro nel mondo è un altro inizio.
- POST JOLLY: Quando la scrittura si blocca / parte I
- POST JOLLY: Quando la scrittura si blocca / parte II
- POST JOLLY: Feedback amaro: quando chi legge dice la sua… [IN PREPARAZIONE]
Spero che questa rubrica possa aiutarti nel tuo percorso di scrittura, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico.
#scrivifelice è stato davvero un bell’impegno, per me. Se lo leggi e ti è utile, lasciami un tuo riscontro, mi farà molto piacere!
Puoi scrivermi una mail: scrivi[at]giulia-abbate.it
Oppure lasciare una recensione sulla mia pagina facebook: Giulia Abbate
Oppure commentare il post, qui sotto 🙂
Continua a seguirmi qui sul blog, con il feed oppure sulla pagina facebook Giulia Abbate – L’arte di scrivere felici.
Grazie!