“Corpi magici” di Anna Pasolini e Nicoletta Vallorani, Mimesis / mia recensione su “La Bottega del Barbieri”

“Corpi magici” (Mimesis Edizioni) è un piccolo e denso saggio, dedicato a un tema che a spiegarlo sembra – ed è – complesso, ma che è anche uno dei punti nodali della contemporaneità.

Il libro di Anna Pasolini e Nicoletta Vallorani è uno strumento valido per averne più consapevolezza.

Ho recensito “Corpi magici”, e lo considero un vero “mai più senza” per chi scrive e legge criticamente fantastico, su La Bottega del Barbieri,.

Ecco la recensione: CORPI MAGICI, di Pasolini & Vallorani, recensione

I corpi magici possono rappresentare l’esistenza-resistenza a questa narrazione dell’inevitabile, che schiaccia la difformità travestendosi da unico modo per salvarsi, senza ovviamente rivelare il fatto più importante: non è previsto che si salvino tuttə.
Anzi, lo squartamento letterale prima che ideale di molte vittime connotate identitariamente è la condizione indispensabile al predominio di un gruppo singolo, che non solo si aspetta di navigare tranquillo, ma pretende di farlo su un oceano di sangue.

Alla fine c’è pure una nuova parola, che ha suscitato uno scossone al buon Daniele 🙂 A me “impoteramento” piace, quindi la userò, quando ne avrò modo.

Voi che ne dite?