Qualche giorno fa, ho partecipato con una recensione al progetto “Libri da recuperare” di La Bottega del Barbieri. L’idea di questa rubrica è di Giuliano Spagnul: «… una serie di recensioni per spingere alla ristampa (o verso una nuova casa editrice) di libri fuori catalogo, preziosi, da recuperare».
Il “libro prezioso” di cui ho scelto di parlare è l’antologia “LE DONNE DEL MILLENNIO” a cura di Virginia Kidd, uscita nel 1978 e pubblicata dalla Nord in Italia nel 1982.

La raccolta è fuori catalogo da un po’, ma si trova nel circuito dell’usato: contiene diversi bei racconti, compone un mosaico vario e organico e chiude con il romanzo breve di Ursula K. Le Guin “L’occhio dell’airone”.
Le autrici spaziano da un domani prossimo a ere spaziali lontanissime, e affrontano a viso aperto grandi e piccoli cataclismi, dove il rinnovamento sta nella forza di personagge che pensano, combattono, studiano e amano.
TUTTE le storie di questa raccolta sono belle e in qualche modo preziose. Perché brilla la convinzione che il meglio può accadere. Perché parlano di amore non “al femminile” ma umanamente. Perché creano voci di donne che stanno con le oppresse, ma vedono anche gli oppressori e la sofferenza connaturata all’essere carnefici.
Qui la RECENSIONE COMPLETA di “Le donne del millennio”, AAVV a c. di Virginia Kidd.
Qui puoi leggere tutte le recensioni dei “Libri da recuperare” sul blog del Barbieri.

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.