Convegno: “Neomaterialismo e fantascienza delle donne”, ci sono anche io per parlare di fantascienza / VIDEO disponibile

Il 30 e il 31 ottobre 2021 il centro “Il giardino dei ciliegi” di Firenze ospita un convegno intitolato: “Neomaterialismo e fantascienza delle donne: intramazioni”.

Parteciperò anche io, con un panel online domenica 31 ottobre alle 09:30 di mattina, durante il quale dialogherò con la critica letteraria (e amica) Giuliana Misserville.

Ecco qualche passo dalla ricca introduzione al convegno:

Se è avvenuto un cambiamento paradigmatico dei nostri schemi concettuali,  dobbiamo prendere atto dei nuovi regimi di percezione. È diventato necessario cambiare modo e pratiche di sapere, di leggere, di fare, cambiare modello conoscitivo, usare concetti che riorientino il nostro senso del mondo verso forme di decolonizzazione e defamiliarizzazione (…)

Ci aiuta in questo il neomaterialismo femminista insistendo sulla incessante materializzazione del mondo, sulla produzione costitutiva di ibridità e relazionalità (…)

Trovo importante e stimolante il fatto che il convegno chiami in causa direttamente la fantascienza, vista in chiave femminista:

È riflessione filosofica e teorica, investimento narrativo, scrittura sperimentale, letture extra-ordinarie, avanguardia; include speculazioni ecologiche; ritorno alla terra; attenzione alla materialità del vivere. Il Femminismo speculativo pratica la relazionalità, usa figure a stringhe contro i binarismi, contro l’oppressione di razza, classe, genere, sessualità; ndaga come funzionano potere e dominio, cerca giustizia sociale (…) La crisi ambientale ci colpisce e abbiamo bisogno di storie per guarire… vorremmo cercare esempi se non proprio di solarpunk, di agentività positive, di buoni rapporti con la natura, fluida aperta e generativa.

L’introduzione integrale è disponibile sulla pagina de Il Giardino dei Ciliegi dedicata al convegno, insieme al programma, a cui contribuiscono studiose come Nicoletta Vallorani, Federica Fabbiani, Giuliana Misserville e molte altre.

Il convegno è in collaborazione con la SIL – Società Italiana Letterate e ha il sostegno dell’ARCI di Firenze. Ringrazio davvero Liana Borghi, organizzatrice con Clotilde Barbarulli, per avermi voluta tra le relatrici, è davvero un grande onore figurare tra studiose di questo calibro, non sperando né mirando a eguagliarle, ma più realisticamente sforzandomi di dare un piccolo e personale contributo a margine.

Con Giuliana Misserville affrontiamo insieme la fantascienza tout court parlando in particolare di costruzione delle personagge e dei personaggi, del lavoro di scrittura e così via.

Ecco qui di seguito la diretta integrale del convegno mattutino, che si apre con la mia conversazione con Giuliana Misserville alla quale segue un intenso workshop collettivo. Buona visione!

https://www.facebook.com/ilgiardinodeiciliegifirenze/videos/573214877289410

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.