Scrittura, fantascienza, solarpunk: prossimi appuntamenti

Nei prossimi giorni parteciperò ad alcuni incontri dedicati alla fantascienza, alla scrittura e al “nostro” solarpunk, questo nuovo genere di narrativa che guarda al futuro con speranza e con la determinazione di cambiare le cose.

Ecco qui il calendario: dopo due anni di blocchi imposti, posso usare di nuovo il tag #giuliaingiro 🙂 sperando che duri. Quelli di maggio sono poi tutti incontri dal vivo, corporaliter e non più in absentia.

(Come dicevo in un post passato, non mi va di conformarmi all’orrendo linguaggio della Nuova Normalità: dunque, sarà difficile che mi sentirai pronunciare la formuletta “in presenza”. Preferisco soluzioni diverse, ragionate e magari creative.
Le formule latine che ho usato, per esempio: venivano impiegate dagli inquisitori per distinguere i tipi di sabba di cui le persone, per lo più donne, erano accusate. Quello “in absentia” è in sogno, causato da ipersensibilità personale o da malevole ispirazioni demoniache. Quello “corporaliter” è quello in cui si presenzia fisicamente: molto più grave. E andiamo :-D).

Giovedì 5 maggio – “Mixtopie. Inventare il futuro con nomi di donne”
Ore 16:30, Università Statale di Milano, sede via Santa Sofia, aula M204

Nella cornice del corso universitario di letteratura inglese, tenuto da Nicoletta Vallorani e Anna Pasolini, interverrò insieme a Giuliana Misserville per parlare della fantascienza delle donne e del rapporto tra distopia e utopia cercato dalle scrittrici.
La lezione è ad accesso libero, bisogna prenotarsi scrivendo a Nicoletta Vallorani tramite messaggio.

Sabato 7 maggio – Solarpunk Day. Semi dal futuro.
Dalle ore 15:00, libreria Covo della Ladra, via Scutari 5, Milano

Il Covo della Ladra dedica una giornata intera al Solarpunk, corrente di pensiero che diventa scrittura e modello di vita. Tra autori, editori e realtà di attivismo, parliamo del nostro presente, delle possibilità di transizione, di architetture e, soprattutto, di scrittura.
Perché Solarpunk non è solo una moda, ma un modo di essere, pensare, scrivere e vivere. E piantare i semi del nostro futuro. Nelle immagini il programma del pomeriggio.

Domenica 8 maggio – Presentazione di “Torino Nouvelle Vague” di Franco Ricciardiello
Ore 18:00, libreria Mondadori Bookstore

Qui non sarò presente in nessuna veste se non in quella di ascoltatrice 🙂 Ma se passi nei paraggi, mi farà piacere ritrovarci!

Venerdì 13 maggio – Incontro in libreria, Milano
Pomeriggio

Con l’Enciclopedia delle Donne e Romina Braggion, ci incontreremo nella libreria Il Libraccio a Milano, in zona Romolo.
Presto altri dettagli 🙂

Seguimi qui sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.