Esce “La diciottesima vita” di Nadia Tarantini / Da non perdere!

IN USCITA e DA NON PERDERE: “La diciottesima vita” di Nadia Tarantini, Delos Digital, nuova edizione riveduta di “Quando nascesti tu, stella lucente”.

Scritto alla fine degli Anni Settanta, uscito poi a distanza di decenni, il romanzo racconta dubbi e tribolazioni di una popolazione divisa e inquadrata per il bene della sopravvivenza e in nome del benessere.

Apocalissi climatica, controllo sociale, “devianza” ben sfruttata, delega totale alla tecnologia, soppressione delle emozioni… ma anche una corrente carsica di ricordi, desideri, relazioni, e la dissidenza di un gruppo di persone che protegge qualcosa di prezioso.

Nadia Tarantini ha usato la fantascienza per guardare lontano. E per dirci delle cose molto, molto importanti, che a volte rischiamo di dimenticare.

L’incipit:

I preannunci furono ignorati. Capitava spesso che qualche straccione si presentasse alle porte della Grande Calotta, chiedendo di entrare. E i due che si avvicinarono il 12 ottobre del 2127, verso sera, non parevano diversi da tutti gli altri. Un uomo e una donna, trentacinque quarant’anni, con le vesti consunte e a tratti bruciate, i visi pieni di terrore. Alzarono le mani in segno di pace verso i guardiani delle porte, che ne videro i palmi rossi e squamati, come si fossero arrampicati su una roccia.

Furono respinti, benché pronunciassero ad alta voce parole che furono tradotte con: Pericolo! Allarme per la Terra! Nessuno credette loro.”

Non perdetelo 👉https://www.delosstore.it/ebook/54542/la-diciottesima-vita/

Intorno a questa “decisione difficile” si diparte un romanzo PAZZESCO. E ho l’orgoglio inesprimibile di avere dato un piccolo contributo a questo importante recupero… ampiamente ripagata dall’amicizia di una persona meravigliosa, mente eccezionale, cuore grande, spirito pungente, come Nadia Tarantini!

Rinunceresti ai tuoi ricordi in cambio dell’immortalità? Un grande romanzo che torna ora disponibile in edizione digitale.

Dopo il Grande Disastro l’umanità è ridotta a poche migliaia di individui che vivono in ibernazione sotto la Calotta. Di tanto in tanto vengono risvegliati e vivono per un periodo. Ma dopo diciassette di queste “vite” devono compiere la scelta finale: quella di rinunciare a emozioni, ricordi e al loro stesso corpo per essere innestati in “Cubi cerebrali” e diventare eterni.

Marcela è alla vigilia di questo passaggio, ma scoprirà che esistono altre realtà: quella dei Sepolti, che hanno rifiutato l’ibernazione, e quella dei Devianti.

Un grande romanzo, edito anni fa col titolo Quando nascesti tu, stella lucente, destando un grande interesse, e torna ora disponibile in edizione digitale.

“È una lettura intensa, totalizzante, che va abitata e che è impossibile sfogliare distrattamente” – Giulia Abbate, La bottega del Barbieri

“Sembra risuonare di nuovo l’interrogativo di Octavia Butler su ciò che ci caratterizza come umani. E il tempo è il gancio a cui tutti siamo appesi.” – Giuliana Misserville, Donne e fantastico. Narrativa oltre i generi

Avevo raccontato la versione precedente di questo romanzo qui: “Quando nascesti tu, stella lucente” su La Bottega del Barbieri


Seguimi sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.

Oppure su Telegram con il canale di commento sull’attualità
Covidistan. Un diario di viaggio