Questo 2019 è stato un anno importante.
Ho pubblicato cose che mi hanno impegnata tanto, e che sono uscite sia nelle librerie che nelle edicole.
Ho partecipato a tanti eventi come relatrice e a qualcuno come autrice.
Ho lavorato moltissimo dietro le quinte, con Studio83, vedendo l’uscita di “mie” scrittrici e “miei” scrittori, cosa altrettanto bella.

C’è di nuovo che l’asticella si alza.
I mesi che seguono saranno densi di nuovi appuntamenti.
Domani, martedì 7, riparto con le consegne di gennaio.

Ma proprio in questi giorni mi sono accorta di una cosa: quest’anno compio 37 anni. A 17 anni ho iniziato a lavorare informalmente per un paio di redazioni e a collaborare con un sito di lettura incrociata (non ricordo quale, forse Ozoz, ma ricordo il genere: fantascienza ^^) come lettrice e recensora. Fanno quindi vent’anni che ho il naso in questo settore e mi misuro con le misure, se mi passi il gioco di parole.
La ricorrenza non mi lascia indifferente.
Mi è venuto in mente perché da poco ho un nuovo impegno: sono diventata valutatrice per il Premio Odissea, che con l’Urania è il più importante premio per romanzi di fantascienza italiani.
Questa edizione del Premio Odissea avrà quindi anche il mio contributo e i miei pareri tecnici, che naturalmente resteranno anonimi, e che compilerò pensando sia alla qualità del Premio, sia a dare ad autori e autrici dei giudizi utili per crescere.
Bando alle ciance. Ecco il mio 2019!
Le mie scritture.
Nel 2019 ho pubblicato:
Il romanzo storico “La cospirazione dell’inquisitore”, nella collana Leggereditore di Fanucci Editore. In libreria e in ebook.
Il saggio “Manuale di scrittura di fantascienza”, con Franco Ricciardiello, Odoya Edizioni. In libreria.
L’antologia “NeXT-Stream – Visioni di realtà contigue”, Kipple Edizioni, che è di autori e autrici varie e ha la mia curatela insieme a quella dell’editore Lukha B. Kremo.
L’antologia è uscita negli ultimi giorni di dicembre, a dire il vero, e ha vinto il Premio Italia come migliore antologia nel 2019.
L’antologia “Italia Futura Presente”, Delos Digital edizioni, autori e autrici varie, mia curatela insieme a Elena Di Fazio.
Si tratta del bel coronamento del lavoro di anni, dato che contiene alcuni dei racconti pubblicati nella nostra collana di racconti mensili Futuro Presente.
Il racconto “Guerra Fredda” scritto con Elena Di Fazio, pubblicato nel numero Millemondi di Urania Mondadori “Strani Mondi” di luglio 2019.
Il racconto “Ponti” uscito in “Delitti dal futuro”, antologia collettiva a cura di Gian Filippo Pizzo, Edizioni La Ponga.
L’articolo “Attacco all’uomo vitruviano”, uscito in edicola, per Linus 08/2019, dedicato alla fantascienza femminista e al modo di usare l’eros come discorso radicale.
L’articolo “Antologie al femminile: è discriminazione?” scritto con Elena Di Fazio e uscito su Robot n.87. Il pezzo affronta il discorso della presenza femminile nella letteratura e delle discriminazioni di genere.
L’articolo “Scrivere fantascienza bene oggi” è uscito sul nomer 3 di Andromeda – Lost Tales, Letterelettriche Edizioni.
Dal punto di vista “scrittorio”, il 2019 è stato anche un anno di intensi dietro le quinte. Ma non sono il tipo da fare anticipazioni senza sicurezze assolute, quindi mi fermo qui, nella speranza di poter vedere anche nel 2020 qualcosa di mio e di nuovo in giro.
Eventi, panel, fiere, incontri.
Nel 2019 sono stata qui
Marzo 2019: Bookpride Milano, come visitatrice e fan.
Il mio report: Studio83 @Bookpride2019: ecco com’è andata! #bookpride
Aprile 2019: VITRIOL – Percorsi di hacking del sé, lezione ad alliev* del NABA su invito del collettivo Ippolita. Tema: “Il soggetto nella fantascienza femminista”.
Non ho fatto un report, sto lavorando sugli appunti per un possibile sviluppo.
Maggio 2019: Convention di fantascienza Italcon, come fan e finalista al Premio Italia come migliore antologia per “NeXT-Stream” (vinto!) e miglior collana per Futuro Presente (non vinto, ma… ritenteremo!)
Qualche immagine qui: Italcon 2019 – Le prime immagini
E il report: Studio83 @Italcon2019: ecco com’è andata!
Maggio 2019: Salone del Libro di Torino, come autrice e visitatrice.
Il mio report: Studio83 al Salone di Torino 2019 – #SalTo19: ecco com’è andata!
Maggio 2019: Vercelli Fantastica, come relatrice di due panel: uno dedicato al Trofeo RiLL e ai racconti fantastici, e uno in cui Franco Ricciardiello e io abbiamo presentato il nostro Manuae di Scrittura di Fantascienza.
Il mio report qui: Studio83 @Vercelli Fantastica: ecco com’è andata!
Giugno 2019: Festival del Cinema fantastico Oltre Lo Specchio, come relatrice di una discussione seguita alla proiezione in anteprima italiana di “The Worlds of Ursula Le Guin”, con Mariana Marenghi, Elisabetta Di Minico, Franci Conforti.
Qualche immagine qui: Festival “Oltre lo specchio” / Proiezione “Worlds of Ursula Le Guin”: qualche immagine
E un report qui: Fantascienza, singolare femminile – Report di Moedisia
Giugno 2019: Festival del Romance Italiano, #FRI, prima edizione, come autrice insieme a Leggereditore.
Il mio report qui: Il romance, il romanzo rosa e le scritture delle donne – La mia esperienza al Festival del Romance Italiano #FRI19

In autunno, la serie di impegni che mi aspettava mi ha suggerito l’idea balzana di riunirli tutti in una sorta di tour. Lo Scrivifelice Tour 🙂
Settembre 2019: Presentazione del saggio “Il femminismo e la parola scritta” di Anna Travagliati, come relatrice, presso la Libreria Cultora di Milano.
Ho tante belle immagini! Report prossimamente, forse 🙂
Ottobre 2019: Convention del libro fantastico Stranimondi, come fan, autrice e curatrice, relatrice nel panel “L’Italia del futuro”, con Tullio Avoledo, Elisabetta Di Minico, Roberto Paura, Elena Di Fazio e Silvio Sosio. Abbiamo presentato la raccolta “Italia Futura Presente” e discusso un po’ del domani e delle sue sfide.
Il mio report qui: Studio83 @Stranimondi2019 con Futuro Presente – Ecco com’è andata!
Novembre 2019: Rassegna milanese Bookcity, come relatrice di due incontri. Il primo con Franco Ricciardiello e Stefano Di Marino su come scrivere romanzi di genere, il secondo con Giorgio Raffaelli, Franci Conforti, Emanuele Manco e Manuel Figliolini dal titolo “Scrivere/Immaginare la fantascienza”.
Il mio report qui: Studio83 @BookCity Milano 2019 – Ecco com’è andata! #BCM19
E qui: Bookcity Milano 2019 – Grazie! #BCM19
Dicembre 2019: Fiera della piccola e media editoria “Più Libri Più Liberi” di Roma, come operatrice e fan.
Il mio report qui: Studio83 a Più Libri Più Liberi 2019: ecco com’è andata! #PLPL19
Grazie all’aiuto e all’ospitalità della scrittrice Elide Ceragioli e di suo marito e manager Giuseppe Cuminatto, inoltre, anche il mio romanzo storico si è fatto un giretto!

“La cospirazione dell’inquisitore” è stato presente allo stand “Romanzi storici di Elide” a settembre 2019, al Festival del Medioevo di Gubbio; a novembre 2019, alla fiera Libri al Centro di Castelfranco Emilia; a dicembre 2019, al BUK Festival di Modena.
Grazie, amici! 🙂
Futuro Presente
I racconti del 2019
Anche l’attività di curatela è andata bene.
Ho nominato più volte Futuro Presente, ebbene, nel 2020 abbiamo fatto uscire SETTE racconti in collana, oltre all’antologia “Italia Futura Presente”.
- La forma del vuoto di Linda De Santi
- Zombi Kalergi di Lukha B. Kremo
- Zero di Silvia Treves
- Jeff di Milena Debenedetti
- Carne o ferro di Domenico Mortellaro
- Jalousie di Nicoletta Vallorani
- Il tramonto di Venere di Barbara Bottalico
- Conflitto di sistema di Luca Franceschini
Il 2020 si preannuncia ancora più “affollato”, abbiamo un calendario praticamente già prefissato e molte richieste per questa collana che si sta prefigurando come un laboratorio della fantascienza italiana contemporanea, premiata da lettori e lettrici con due nomination in tre anni come Miglior Collana al Premio Italia.
Autori e autrici seguit*
Un’altra grande soddisfazione è quella di vedere autori e autrici che scrivono bene e pubblicano felicemente dopo un pezzo di strada fatto con Studio83 e con me.
Questo paragrafo potrebbe annoverare diversi titoli in più, ne riporto qualcuno.
Il romanzo “Quartiere Italia” di Achille Massimiliano Chiappetti ha vinto il Premio Montag ed è stato pubblicato dalle Edizioni Montag. Il prof. Chiappetti mi ha raccontato che ogni ordine effettuato dalle librerie romane va puntualmente esaurito in pochi giorni.
Il romanzo “Ubermensch” di Davide Del Popolo Riolo, già finalista al Premio Urania, è stato pubblicato da Delos Digital e sbanca il banco, con ottimi numeri di vendita e recensioni molto positive.
I due booktrailer che ho realizzato per Roberta Mezzabarba, per i suoi romanzi “Legàmi” e “La lunga ombra di un sogno“, ricevono molti apprezzamenti e sono arrivati in finale al Premio Etnaci Filmfestival dedicato proprio ai booktrailer.
Il romanzo autobiografico “In caso di emergenza” di Simona Rillo è uscito su Amazon come autopubblicato: lo cito perché si tratta di un testo sul quale l’autrice ha lavorato tantissimo, in cui ha raccontato un’esperienza di vita che è preziosa da leggere. Forse è anche per questo che le recensioni ottenute finora sono tutte a cinque stelle.
I testi che abbiamo seguito quest’anno sono decine, diversi di essi sono usciti, altri sono in lavorazione o in cerca di un editore… ed è sempre bello essere ricontattate con buone notizie, contratti firmati, riconoscimenti… e con nuovi testi in lavorazione da curare!
Blog e collaborazioni
Tutto questo non mi ha impedito di bloggare, naturalmente 🙂 Ho aggiornato con passione questo blog e quelli che curo con Elena Di Fazio:
Il blog di Studio83 – Servizi letterari
Il blog di fantascienza Lezioni Sul Domani
Ho aperto anche un nuovo spazio, nel quale concentrare la mia passione per i romanzi storici: il blog Libri Sul Medioevo, dedicato ai libri che trattano o sono ambientati in questo controverso millennio.
Nel frattempo, ho proseguito la mia collaborazione con la pagina Sci-Fi Pop Culture con una rubrica settimanale di citazioni con tag #SciFiQuotes: ho cercato di ampliare un po’ il canone dei “soliti noti”, e citare autrici e autori di ogni provenienza, anche contemporanei e “collaterali”.
Va avanti anche la collaborazione con La Bottega Del Barbieri, al quale mando recensioni, articoli e approfondimenti, quando posso.
La mail settimanale di Daniele Barbieri che mi segnala post, mi suggerisce titoli e mi sollecita contributi è ormai una bella consuetudine!
Letture
Quest’anno ho anche letto moltissimo!
Mi dispiace un po’ non recensire più quasi nulla, come invece facevo una volta… ma il tempo non è abbastanza, e qualsiasi coach ti dirà che per un buon bilancio e una buona tabella di marcia non bisogna solo pensare a cosa fare di più, ma anche e soprattutto a cosa fare di meno o diversamente.
Un piccolo diario nel quale tengo nota delle mie letture e impressioni per me è al momento la soluzione migliore.
Nel 2020…
Nel 2020 vedremo.
Probabilmente, sempre per il principio di cui sopra, bloggherò meno. E ancora meno sarò sui social.
Probabilmente pubblicherò qualcosa di tecnico, e farò qualche lezione specialistica rivolta a docenti e insegnanti.
Ho alcuni scritti per la loro strada, aspetto buone notizie da autori e autrici e sto preparando la partecipazione ad alcuni eventi, che si preannunciano belli e condivisi.
Il primo te lo riporto qui: sabato 18 gennaio alla Libreria Mondadori di Vercelli ci sarà la prima presentazione del mio romanzo “La cospirazione dell’inquisitore”!
Dialogherò con Franco Ricciardiello, e avremo il privilegio di ascoltare qualche lettura dal romanzo dalla bravissima Alice Uli Protto, cantante, musicista e attivista.
Già ringrazio Franco e Alice, e la bravissima libraia Valentina Marcoli, per questo spazio che mi hanno preparato.
E ringrazio te per seguirmi e per avermi letta.
Ti auguro un 2020 di buoni obiettivi, di strada, di gioia, di “cose fatte meno e diversamente” e di soddisfazioni.