Domani, sabato 8 ottobre, e domenica 9 ottobre ottobre, parteciperò a Stranimondi, la convention italiana del fantastico (e relativa fiera del libro) che si tiene ogni anno alla Casa dei Giochi di Milano, in via Sant’Uguzzone 8, zona viale Monza.
Si tratta di un appuntamento che mi e ci è molto caro, un ritrovo di appassionate e appassionati del fantastico, che ci lavorano, lo scrivono, lo leggono e cercano insieme di farlo crescere e di divulgarlo.

Sarò presente entrambi i giorni come partecipante, e mi godrò i tanti eventi nel programma delle presentazioni. A uno di essi sarò anche relatrice: si tratta di “in cerca di altre mappe”, sabato 8 ottobre alle 11:20 in Sala Incontri.
In cerca di altre mappe
La fine dell’antropocene richiede la messa a punto di nuovi paradigmi, un lavoro che le scrittrici hanno iniziato da tempo. Per superare l’abisso che abbiamo davanti, dobbiamo percorrere sentieri non mappati. Come afferma Donna Haraway in Chthulucene, abbiamo bisogno di storie in grado di contenere le complessità e mantenere i confini aperti e affamati di nuove e vecchie connessioni capaci di sorprenderci. Storie e narrative in grado di proporre altri futuri possibili.
con Giuliana Misserville, Anna Curcio, Angelica De Palo, Nicoletta Vallorani, Giulia Abbate

Segnalo anche questi panel, che seguirò sicuramente:
Sabato 8 ottobre alle ore 10.30 (Sala Incontri): Personagge, eroine o villainess: nuove rappresentazioni femminili nel fantasy, con Sephira Riva, Gloria Bernareggi, Elena Di Fazio, Barbara Monaco.
Parleranno della Guida al fantasy, collana della quale sono curatrice con Elena Di Fazio, quindi sarò lì anche perché coinvolta 🙂
Sabato 8 ottobre alle ore 15:40 (Sala Incontri): Daniela Piegai, una vita senza tempo, con Laura Coci, Nicoletta Vallorani, Roberto Del Piano, Silvio Sosio.
La riscoperta di Daniela Piegai è un’impresa che mi ha vista pure implicata, come facilitatrice e connettrice tra Laura Coci & Roberto Del Piano, curatrice e curatore, e Silvio Sosio, editore Delos Digital.
Domenica 9 ottobre alle ore 12:10 (Sala Incontri): Fantascienza oltre il genere, con Vera Gheno, Martina Del Romano, Sam J. Miller, Andrea Cassini (moderatore):
Un tema che mi interessa molto. Nel 2016 il panel “La fantascienza è donna” diede una accelerata alla questione della fantascienza delle donne, vediamo stavolta cosa succede.
Domenica 9 ottobre alle ore 14:00 (Sala Incontri): Autunni Caldi – la fiction climatica è la nuova fantascienza impegnata?, con Franco Ricciardiello.
Franco è una garanzia di profondità, attualità e super consigli di lettura. Un grande critico e scrittore, che si sta occupando di solarpunk e letteratura climatica con contributi preziosi. Imperdibile!
Ci sono molti altri panel che mi interessano e a cui non escludo di partecipare, comunque: sarà un fine settimana ricchissimo. Ecco il programma completo!
Ti aspetto!
Seguimi sul blog via feed, o su Facebook .
Sono anche (poco) su Instagram e su Linkedin.
Oppure su Telegram con il canale di commento sull’attualità
“Covidistan. Un diario di viaggio“