Ho scritto, in una collabrazione a tre, un pezzo su un problema discusso da decenni e oggi molto sentito: il problema dell’anidride carbonica in relazione […]
Leggi tuttoAutore: Giulia A.
“Fantascienza: vedere oltre lo specchio” – Una conferenza al liceo
Mercoledì 10 maggio, alle 15:00, ho avuto il piacere di partecipare come relatrice in un incontro della rassegna culturale “Viaggio verso Altrove”, organizzata dal liceo […]
Leggi tuttoLibri da Yuggoth: visita alla seconda edizione della fiera del weird italiano
Domenica 26 marzo ho fatto un rapido giro a “Libri da Yuggoth”, la seconda edizione della fiera dedicata al weird letterario italiano. Strana storia, quella […]
Leggi tuttoSalone del Libro: Albania paese… ospite?
Albania “paese ospite”?O piuttosto “cugino povero”?
Leggi tuttoPrimo Maggio 2023 – Una citazione da “Il sogno di Čapek
“La roboassistente camminava verso di loro, con l’andatura regolare e tranquilla e il bel personale, a perfetta imitazione umana, che più di una volta Matteo […]
Leggi tutto25 aprile 2023: disarmo, nonviolenza, liberazione
“Oggi la liberazione si chiama disarmo e la resistenza si chiama nonviolenza.” (Erica Chenoweth, dal saggio “Come risolvere i conflitti. Senza armi e senza odio […]
Leggi tuttoChiamiamola Gaia: riflessione sui nomi
Ho letto grazie a una condivisione di Maria Teresa de Carolis che l’orsa detenuta in Trentino ha un nome: Gaia.
Leggi tutto“Eroine utopiche, guaritrici della specie”. Un approfondimento su Leggendaria e Solarpunk Italia
In diverse storie di fantascienza c’è la presenza e soprattutto lo spazio per nuove utopie, che si esprimono con personagge portatrici di nuovi stili di […]
Leggi tutto“Dalai Lama affaire”: riflessioni
Ringrazio il maestro (per me lo è) Majid Valcarenghi per queste riflessioni, che ha pubblicato sui suoi profili social e che riporto qui di seguito.
Leggi tuttoPremio Urania Short: un messaggio nella bottiglia
Complimenti ai tre vincitori del Premio Urania Short 2023: Alberto Cecon, Lorenzo Davia e Paola Viezzi.
Leggi tutto