Questo sabato voglio parlarti di un racconto che mi ha favorevolmente colpita: si tratta di una storia che affronta il delicato e doloroso tema dello […]
Leggi tuttoCategoria: Consigli: leggere
Leggere bene, leggere tutto! Segnalazioni e brevi consigli di lettura.
Scrivere utopia: qualche consiglio
“Utopia? Che noia!” In questi ultimi mesi nei quali ho lavorato con il solarpunk, che è un genere di scrittura utopico per definizione, ho sentito […]
Leggi tuttoSciamanesimo, spiritualità, solarpunk e fantascienza
Lo sciamanesimo è uno di quei temi che sta tornando all’attenzione del dibattito culturale per molti motivi.
Leggi tutto“La contessa Bàthory” di Cristiano Fighera #libridelsabato
Sabato horror! Oggi ti parlo di un romanzo breve che si legge con molto piacere e che mi ha ricordato, in positivo, le scene apocalittiche […]
Leggi tutto“Genji Monogatari”: una storia editoriale italiana
In giro per le reti e bolle varie nelle quali passo da pellegrina curiosa, mi pare di captare un interesse, nato da poco o nascituro, […]
Leggi tuttoFantasy Voice: arriva la rivista
Fantasy Voice è partita benissimo, con una ricca mail che propone titoli, novità e voci dal mondo del fantastico tutti i lunedì.
Leggi tutto“Città di morte” di Madeline Ashby – Recensione /#libridelsabato
Questo che mi pareva un romanzetto, alla lettura mi è piaciuto molto: ecco qualche nota su “Città di morte” di Madeline Ashby.
Leggi tutto“Donne e fantastico” segnalato al Premio Italia – Una nota
Il Premio Italia è una sorta di riconoscimento di comunità: il gruppo di appassionatə di fantastico e SF italiana segnalano e poi votano le opere […]
Leggi tutto“Il Pozzo” di Catherine Chanter – #libridelsabato
“Il Pozzo” di Catherine Chanter è un “thriller psicologico” che poggia le basi sulla fantascienza sociale (naturalmente mai nominata ).
Leggi tuttoBuon compleanno, Leonardo Sciascia! #sciascia100
Oggi ricorre il centenario della nascita di Leonardo Sciascia.
Leggi tutto